Agronomist, al secolo Vincenzo Lofrano, co-fondatore e frontman degli Smania Uagliuns, torna con una reinterpretazione dell’iconico brano del 2000 “Moi… Lolita” di Alizée. Il pezzo è parte del concept “Hit Mania Enz”, un mixtape a episodi che esplora e rimaneggia brani culto degli anni ’90 e 2000. Una raccolta non solo fatta sulla spinta dell’ “effetto nostalgia” ma una sperimentazione sulla rimodulazione di suoni dell’epoca, mescolanza di generi e incursioni di un sound contemporaneo. Dopo il successo di “Sweet Harmony Freestyle” che vanta anche del plauso del fondatore dei Beloved Jon Marsh, Agronomist si cimenta ancora una volta con una produzione che parte da una canzone culto per i Millennials.
Le suggestioni delle atmosfere di partenza incontrano e si scontrano con la nostra epoca, l’ammiccante piglio del brano di Alizée viene rimasticato in una riflessione sulla giovinezza interiore, la freschezza dei sentimenti e una spiccata malinconia tipica dei testi di Agronomist. L’originale flow del rapper lucano è costruito su un testo che vuole essere un inno alla libertà dei sentimenti che va oltre le distinzioni di genere, le questioni anagrafiche e fa da monito per liberarsi dai demoni interiori.
Insieme al brano, esce oggi il video di “Moi Lolita Freestyle” diretto da Marco Pirrello, compagno sodale per la realizzazione dei precedenti videoclip di Agronomist (WOW) e degli stessi Smania Uagliuns (“Countryman”, “TrogloDigital”, “Ah Però”). Tinte e dettagli saturati creano un aspetto psichedelico onirico, in un video che vede come protagonista lo stesso rapper immerso tra la natura intatta della Sicilia e fatiscenti luoghi abbandonati, questo sempre a sottolineare il duplice aspetto di purezza e contaminazione.
Agronomist in merito a questo brano si riferisce al “politically incorrect”. “Non parlo di minorenni, ma della giovinezza perenne interiore e del malessere e inadeguatezza che si prova quando ci si sente ormai fuori, inermi. Quello che può regalarti il sogno di un amore più giovane, l'energia, la scintilla che ti riporta a una età adolescenziale, anche in un momento storico in cui essere grandi in certi contesti diviene una lettera scarlatta.” Ha affermato il rapper. “I riferimenti sono anche alle scene artistiche e al jet set della musica in Italia, dove ormai cercano gli under 17. Spesso io vengo considerato artista maturo, sebbene abbia ancora molto da dare e dire, a causa dei miei 35 anni. In realtà quello che ho da dare e dire io ha tutto un altro spessore e consapevolezza.
Inoltre proprio come provocazione anti-machismo io faccio rap su basi LGBT friendly e per nulla machiste.”
Attualmente Agronomist sta lavorando ad un nuovo EP e al nuovo disco insieme agli Smania Uagliuns che usciranno entro la fine del 2020. Inoltre sta portando avanti un nuovo progetto solista totalmente scritto, prodotto e arrangiato dal rapper pronto per il 2021.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua