HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Scaletta: consegnata una targa per i 90 anni di Michele De Ruggieri

2/10/2020

Il 1° ottobre 2020 è stato un giorno speciale per il Circolo La Scaletta perché il socio fondatore, Michele De Ruggieri, ha compiuto novant’ anni. Da sempre ispiratore, anima e gambe del più longevo sodalizio culturale materano, ha attraversato quasi un secolo, con passione, impegno civile e sensibilità che gli hanno permesso di raggiungere importanti obiettivi per lo sviluppo di Matera e del territorio lucano, fino ad arrivare al titolo di Capitale europea della cultura 2019.
De Ruggieri, a causa dell’emergenza Coronavirus, ha tagliato l’importante traguardo con la moglie, Maria Lucrezia, i figli e una delegazione di soci rimandando i festeggiamenti con familiari, amici e la grande famiglia della Scaletta a tempi migliori. Nonostante la necessaria distanza non è mancato l’affetto e il calore delle tante persone che gli vogliono bene, anche attraverso video messaggi di auguri. Il presidente, Paolo Emilio Stasi, gli ha consegnato una targa d’argento ed una testimonianza per iscritto in cui richiama “l’impegno, l’amore e la gentile umanità” che lo hanno sempre animato, donando al Circolo un lungo cammino che dura da oltre sessant’anni. Un nocchiere in gran tempesta lo ha definito Stasi nel discorso che ha accompagnato il riconoscimento, sottolineando la sua figura saggia e autorevole, che ha attraversato presidenti e consigli direttivi, assolutamente indispensabile in una libera associazione per assicurare continuità e tenuta.
“Oggi il Circolo La Scaletta- ha sottolineato il presidente- è ancora una storica, viva e stupenda realtà nella città di Matera grazie all’impegno dei soci fondatori, tra i quali ha ricordato Giorgio Corazza, Franco Palumbo e Raffaello De Ruggieri e, in particolare, al lavoro discreto, costante e tenace di Michele, depositario non solo della storia e delle vicende cittadine, ma anche archivio storico dell’associazione. A lui -ha proseguito Stasi- va il merito di aver impostato, sin dalla nascita del Circolo, un modello di organizzazione per il suo funzionamento, che ancora oggi si persegue: individuazione dei temi di lavoro, massimo coinvolgimento e conoscenza approfondita dei problemi. Una disciplina indispensabile per raggiungere risultati e soprattutto credibilità.”
Dopo aver ricevuto la targa Michele De Ruggieri ha ringraziato il presidente e i soci, ricordando con emozione tutti gli anni trascorsi insieme e il prezioso contributo delle tante persone che hanno fatto parte della Scaletta. Con commozione un pensiero è stato rivolto a sua sorella Teresa, alla sua attività e dedizione all’associazione, a cui sarà dedicato un libro, per trasmettere un testimone ai giovani. “Nei 400 metri della mia vita- ha concluso De Ruggieri- il mio percorso l’ho fatto, ora mi auguro di non sbagliare a lasciare il testimone, altrimenti sarei squalificato.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo