HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Paolo A. seconda edizione del 'Festival Antiche Radici'

25/09/2020

A San Paolo Albanese, dalle 11 di domattina, i saluti del sindaco Mosè Antonio Troiano apriranno la seconda edizione del “Festival Antiche Radici”, RRënjet E Vjetra, che si concluderà domenica alle 18.30 con l’intervento dell’Assessore regionale alle Attività produttive Francesco Cupparo. Domani, subito dopo l’intervento del primo cittadino, inizieranno i corsi di strumenti tradizionali lucani con i maestri Pino Salamone che parlerà della zampogna, Leonardo Riccardi della surdulina, mentre Alessandro Maziotti spiegherà le caratteristiche della ciaramella. La seconda parte dei corsi dalle 16.30. Verso le 15, invece, Quirino Valvano spiegherà le tecniche costruttive dell’ancia di canna. In piazza dalle 20, canti e musica concluderanno la prima giornata. Domernica, dalle 10, saranno sempre Salamone, Riccardi e Maziotti a continuare i corsi. Dalle 15.30 un interessante seminario su “Strumenti e repertori musicali lucani”, a cura dell’eminente ricercatore Nicola Scaldaferri dell’Università di Milano. Presenti al seminario con i loro strumenti con ance di canna anche Vincenzo Di Sanzo, Alberico Larato, Francesco Forastiere e Maria Alagia. Subito dopo, targhe e riconoscimenti dal valore culturale, umano e sociale. Si ricorderanno gli antichi maestri, ai quali si riconoscerà il grande contributo alla crescita sociale e civile dei nostri territori. Sarà la festa delle “lamelle sottili”, quasi a replicare la luna calante sempre più delicata e dai contorni simili, che incontrano per magia e ingegno il soffio e il fiato, così da diventare suono, un suono semplice che ricorda il belare delle capre o i “muuuuu” delle mucche. Suoni che da sempre riempiono le valli, le colline, i nostri monti. Pastori che seduti a guardare le greggi tagliavano con miseri coltelli canne grezze dall’infiorescenza. Povere canne, senza pretese, che man mano prendevano sostanza e forma tra le ruvide mani, le due dita. Il capo chino, l’occhio attento, fisso, l’ingegno che diventava tutt’uno con i muscoli, il corpo. La forza dell’uomo che si cimenta con la delicatezza, con la precisione. Una forza ancestrale, tra gli antichi boschi e le sorgenti. Una canna che prende vita, che fa incontrare, sorridere, cantare, ballare ancora oggi uomini e donne nelle piazze, nelle gjitonìe, dove un tempo le speranze e i dolori si dividevano. Il lutto, era lutto di molti era lutto di tutti, come la gioia e le feste. Semplici note continuano ad attraversare come un raggio di luce l’animo di ognuno e diventano festa, complice la passione di chi alle tradizioni non vuole proprio rinunciare, convinto che quel suono ha radici profonde, ha radici lontane, radici che trasmettono forza e passione che ti prendono per mano e ti accompagnano ad incontrare i volti cari, i volti di un tempo e che solo a pensarci ti fa battere forte il cuore, mentre una lacrima che proprio non si vuole nascondere dall’imbarazzo solca piano i rivoli del viso.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/07/2025 - Bandiera Blu 2025: domani la consegna a Metaponto

Metaponto riceverà domani, lunedì 14 luglio, la Bandiera Blu 2025. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento internazionale che premia le località balneari d’eccellenza per qualità ambientale, sostenibilità e servizi turistici, è in programma alle ore 19 in pia...-->continua

13/07/2025 - Fondazione Stella Maris Mediterraneo seleziona psicologi specializzati

La Fondazione Stella Maris Mediterraneo ha avviato una procedura pubblica per la formazione di un elenco di psicologi con specializzazione post-laurea, da cui attingere per eventuali incarichi o assunzioni presso le proprie strutture: l’Unità Operativa Comples...-->continua

12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giusti...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo