|
A San Paolo A. seconda edizione del 'Festival Antiche Radici' |
---|
25/09/2020 | A San Paolo Albanese, dalle 11 di domattina, i saluti del sindaco Mosè Antonio Troiano apriranno la seconda edizione del “Festival Antiche Radici”, RRënjet E Vjetra, che si concluderà domenica alle 18.30 con l’intervento dell’Assessore regionale alle Attività produttive Francesco Cupparo. Domani, subito dopo l’intervento del primo cittadino, inizieranno i corsi di strumenti tradizionali lucani con i maestri Pino Salamone che parlerà della zampogna, Leonardo Riccardi della surdulina, mentre Alessandro Maziotti spiegherà le caratteristiche della ciaramella. La seconda parte dei corsi dalle 16.30. Verso le 15, invece, Quirino Valvano spiegherà le tecniche costruttive dell’ancia di canna. In piazza dalle 20, canti e musica concluderanno la prima giornata. Domernica, dalle 10, saranno sempre Salamone, Riccardi e Maziotti a continuare i corsi. Dalle 15.30 un interessante seminario su “Strumenti e repertori musicali lucani”, a cura dell’eminente ricercatore Nicola Scaldaferri dell’Università di Milano. Presenti al seminario con i loro strumenti con ance di canna anche Vincenzo Di Sanzo, Alberico Larato, Francesco Forastiere e Maria Alagia. Subito dopo, targhe e riconoscimenti dal valore culturale, umano e sociale. Si ricorderanno gli antichi maestri, ai quali si riconoscerà il grande contributo alla crescita sociale e civile dei nostri territori. Sarà la festa delle “lamelle sottili”, quasi a replicare la luna calante sempre più delicata e dai contorni simili, che incontrano per magia e ingegno il soffio e il fiato, così da diventare suono, un suono semplice che ricorda il belare delle capre o i “muuuuu” delle mucche. Suoni che da sempre riempiono le valli, le colline, i nostri monti. Pastori che seduti a guardare le greggi tagliavano con miseri coltelli canne grezze dall’infiorescenza. Povere canne, senza pretese, che man mano prendevano sostanza e forma tra le ruvide mani, le due dita. Il capo chino, l’occhio attento, fisso, l’ingegno che diventava tutt’uno con i muscoli, il corpo. La forza dell’uomo che si cimenta con la delicatezza, con la precisione. Una forza ancestrale, tra gli antichi boschi e le sorgenti. Una canna che prende vita, che fa incontrare, sorridere, cantare, ballare ancora oggi uomini e donne nelle piazze, nelle gjitonìe, dove un tempo le speranze e i dolori si dividevano. Il lutto, era lutto di molti era lutto di tutti, come la gioia e le feste. Semplici note continuano ad attraversare come un raggio di luce l’animo di ognuno e diventano festa, complice la passione di chi alle tradizioni non vuole proprio rinunciare, convinto che quel suono ha radici profonde, ha radici lontane, radici che trasmettono forza e passione che ti prendono per mano e ti accompagnano ad incontrare i volti cari, i volti di un tempo e che solo a pensarci ti fa battere forte il cuore, mentre una lacrima che proprio non si vuole nascondere dall’imbarazzo solca piano i rivoli del viso.
Vincenzo Diego |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|