|
Unibas, una petizione per dialettologia. Del Puente: 'Inascoltati da Bardi' |
---|
24/09/2020 | Una petizione per salvare il Centro Internazionale di Dialettologia dell'Unibas (direttrice la prof. ssa Patrizia Del Puente), realtà di eccellenza della nostra regione che oggi rischia seriamente di dover sospendere le sue attività di ricerca.
“Il Centro Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba. (C.I.D.) che dal 2007 tutela e valorizza il patrimonio linguistico lucano, – si legge – è un valido esempio di dialogo e di sinergia tra l'Università della Basilicata e il territorio. Dal 1°giugno 2021 non è garantito il prosieguo dei finanziamenti da parte della Regione. Purtroppo da più di un anno non riusciamo ad essere ricevuti dalle autorità preposte nonostante le nostre numerose richieste di un incontro chiarificatore riguardo il futuro del C.I.D. È a rischio, dunque, l'importante attività culturale e sociale messa in atto dal C.I.D per il territorio. Inoltre, qualora la Regione non desse continuità al Centro Internazionale di Dialettologia, il lavoro di sette giovani ricercatrici e ricercatori lucani, che vogliono provare a costruire qualcosa di importante per la loro terra, sarà a rischio. Chiediamo alla Regione Basilicata, nella persona del Presidente Vito Bardi – si conclude – di tutelare il C.I.D perché possa continuare il suo importante lavoro per e con la Basilicata e perciò di consentire ai componenti del C.I.D di interloquire con lui in tempi brevi data l'urgenza della situazione”.
"La Basilicata è forte, ha tante cose da dare e da dire - fa sapere la prof. ssa Del Puente. Lavoriamo da 12 anni per tutelare e salvaguardare le vostre, le nostre lingue, un patrimonio culturale irrinunciabile. In questo momento abbiamo bisogno di avere i lucani vicino attraverso la sottoscrizione della nostra petizione: quello che chiediamo al Presidente Vito Bardi - conclude - è solo di non continuare a ignorarci, di aprire una possibilità di dialogo, di avere un appuntamento con lui". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|