HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valvano: da Melfi studi sulla Via Appia

4/09/2020

Ricostruire il percorso della Via Appia attraverso ricerche e scavi archeologici nel territorio di Melfi. E’ questo l’obiettivo del protocollo di intesa promosso dal sindaco Valvano e sottoscritto dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Basilicata e dall’Università di Foggia.
Per dare ufficialmente il via al programma di ricerche il sindaco Livio Valvano ha incontrato, nella Sala Giunta, la responsabile scientifica dell’Università di Foggia, prof.ssa Maria Luisa Marchi, il dott. Giovanni Forte che coordinerà le attività sul campo, la dott.ssa Sabrina Mutino della Soprintendenza, l’Ing Stefania Bosco del Comune di Melfi ed i referenti dell’Archeoclub di Melfi.

“Il protocollo nasce per volontà del Comune di Melfi- ha detto Valvano- in relazione alla procedura amministrativa di autorizzazione di una cava per l’estrazione di minerali sul territorio di Melfi in località Monte Crugname. Si tratta di una porzione del territorio particolarmente ricca di emergenze archeologiche che merita uno sforzo corale finalizzato a raccogliere elementi di conoscenza con lo svolgimento delle attività di ricerca previste dal protocollo”.

Il Comune di Melfi, infatti, ha inoltrato -già nei mesi scorsi- istanza alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per la revisione del parere reso in seno alla Conferenza di Servizi promossa dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata per la valutazione ambientale propedeutica al rilascio di autorizzazione per l’insediamento della cava per l’estrazione di minerali, su un’area contigua al Parco Regionale del Vulture. In realtà ci sarebbero elementi di particolare significato e valore archeologico sul territorio potenzialmente interessato dall’area del progetto della Cava di quarzareniti.

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata ha aderito, dunque, alla richiesta dell’Amministrazione Comunale di Melfi e si è dichiarata disponibile a svolgere una più approfondita analisi delle emergenze archeologiche con l’ausilio tecnico-scientifico del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.

Tra le iniziative scientifiche da avviare subito rientrano l’esecuzione di ricerche e lo svolgimento di indagini sul territorio relative l’Ager Venusinus, per completare la ricostruzione del percorso della Via Appia.

“E’ interesse della comunità e di tutte le parti coinvolte- ha concluso Valvano- quello di accertare il valore archeologico e paesaggistico di quell’area. Alla Regione Basilicata chiedo di attendere l’esito di queste ricerche prima di prendere una decisione definitiva sul progetto di cava, in coerenza con quanto deciso dal Consiglio Comunale aperto tenuto il 29 luglio 2020 con la partecipazione dell'Assessore all’Ambiente della Regione, Gianni Rosa”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo