HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Statale Basilicata - Calabria: cominciati i lavori di bitumazione

3/09/2020

Sono cominciati oggi i lavori di bitumazione sulla SS 481, strada statale che collega la Valle del Sarmento alla vicina Calabria, dopo l’eliminazione con la fresatura del vecchio bitume, in parte da riutilizzare e la pulitura delle carreggiate. L’impegno dell’Anas in questi ultimi mesi è evidente e continuo. Un’attenzione verso le piccole comunità che genera simpatia e gratitudine. I lavori sono stati affidati ad una ditta calabrese, la Mancusi, e proseguiranno nei prossimi giorni, sino a coprire i circa 14 chilometri di arteria. Nella mattinata i camion e altri mezzi hanno iniziato i lavori di pavimentazione dal confine calabrese e man mano raggiungeranno il chilometro zero sul Sarmento. Transito regolato e a senso unico. Un’arteria larga, curve ben disegnate con i suoi saliscendi, incorniciata da boschi spettacolari e una vista che rapisce, ma anche da dolci colline e da storiche masserie sparse. Per essere una strada interna, realizzata in parte negli anni cinquanta, è una buona arteria che ha bisogno come tutte le cose di manutenzione. Ora, per migliorare del tutto l’importante opera interregionale, servirebbero dei guard-rail, in modo particolare su alcuni tratti, specialmente dal km 2+200 e nei pressi del centro abitato di Cersosimo. Poi dovrebbe toccare allo storico tratto di frana, al chilometro 8+900, probabilmente bypassandolo definitivamente. Mentre da qualche mese, duecento metri prima, larghe fessure e un abbassamento della strada sono sempre più evidenti e complici le piogge si potrebbe rischiare un cedimento di un ponticello che comporterebbe disagi notevoli alla circolazione e gravi ricadute sociali. Lavori che non sono solo di competenza dell’Anas, anzi, per certi versi dovrebbero intervenire e al più presto altre istituzione, come la Regione e Dipartimenti come la Protezione Civile, i Lavori Pubblici e l’Autorità di Bacino, anche perché servono risorse importanti. Un intero versante scende a valle mettendo in pericolo allevamenti e masserie. Un intervento che dovrebbe mettere difronte al più presto il Comune e la Regione. Un progetto di mitigazione del rischio e di messa in sicurezza che non può ulteriormente aspettare, da inserire in piano strategico Nazionale (piano Rendis dello Stato), se le risorse regionali non dovessero bastare.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo