HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Statale Basilicata - Calabria: cominciati i lavori di bitumazione

3/09/2020

Sono cominciati oggi i lavori di bitumazione sulla SS 481, strada statale che collega la Valle del Sarmento alla vicina Calabria, dopo l’eliminazione con la fresatura del vecchio bitume, in parte da riutilizzare e la pulitura delle carreggiate. L’impegno dell’Anas in questi ultimi mesi è evidente e continuo. Un’attenzione verso le piccole comunità che genera simpatia e gratitudine. I lavori sono stati affidati ad una ditta calabrese, la Mancusi, e proseguiranno nei prossimi giorni, sino a coprire i circa 14 chilometri di arteria. Nella mattinata i camion e altri mezzi hanno iniziato i lavori di pavimentazione dal confine calabrese e man mano raggiungeranno il chilometro zero sul Sarmento. Transito regolato e a senso unico. Un’arteria larga, curve ben disegnate con i suoi saliscendi, incorniciata da boschi spettacolari e una vista che rapisce, ma anche da dolci colline e da storiche masserie sparse. Per essere una strada interna, realizzata in parte negli anni cinquanta, è una buona arteria che ha bisogno come tutte le cose di manutenzione. Ora, per migliorare del tutto l’importante opera interregionale, servirebbero dei guard-rail, in modo particolare su alcuni tratti, specialmente dal km 2+200 e nei pressi del centro abitato di Cersosimo. Poi dovrebbe toccare allo storico tratto di frana, al chilometro 8+900, probabilmente bypassandolo definitivamente. Mentre da qualche mese, duecento metri prima, larghe fessure e un abbassamento della strada sono sempre più evidenti e complici le piogge si potrebbe rischiare un cedimento di un ponticello che comporterebbe disagi notevoli alla circolazione e gravi ricadute sociali. Lavori che non sono solo di competenza dell’Anas, anzi, per certi versi dovrebbero intervenire e al più presto altre istituzione, come la Regione e Dipartimenti come la Protezione Civile, i Lavori Pubblici e l’Autorità di Bacino, anche perché servono risorse importanti. Un intero versante scende a valle mettendo in pericolo allevamenti e masserie. Un intervento che dovrebbe mettere difronte al più presto il Comune e la Regione. Un progetto di mitigazione del rischio e di messa in sicurezza che non può ulteriormente aspettare, da inserire in piano strategico Nazionale (piano Rendis dello Stato), se le risorse regionali non dovessero bastare.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola

Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua

18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo