HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentata la seconda edizione di “Comunicamente Basilicata Fiera”

24/05/2011

Si è tenuta questa mattina, presso la sala A del Consiglio regionale, la conferenza stampa di presentazione della II edizione della Fiera dei Comuni- “Comunicamente Basilicata”, promossa dall’Associazione Culturale “Il cielo è sempre più Blu”. Presenti -oltre alla presidente dell’associazione promotrice, Giusy Chiaradia- tutti i partner istituzionali. Vito Santarsiero e Michele Petruzzi, rispettivamente presidenti di Anci e Uncem; Antonietta Botta e Antonio di Sanza, rappresentanti, nell’ordine, delle commissioni regionali, Pari Opportunità e Lucani all’Estero. Per le due Province sono intervenuti Angelo Garbellano, assessore allo Sviluppo Economico, per quella di Matera e, Francesco Pietrantuono, assessore alla Cultura per quella di Potenza. Giuseppe Peluso per l’APT e Domenico Esposito, sindaco del comune di Sant’Arcangelo, nella cui piazza Levi, la fiera si terrà, nei giorni del 25 e 26 giugno prossimo. Presente anche la Consigliera di Parità Maria Anna Fanelli, che ha annunciato una fativa partecipazione alla manifestazione con work shop dedicati al ruolo della donna nelle amministrazioni pubbliche e, in generale, nel lavoro. "La I edizione” -ha ricordato Chiaradia-, si è tenuta a Senise nei giorni 12 e 13 del giugno 2010 e ha coinvolto oltre 50 comuni, diverse Pro-Loco, associazioni, attività produttive e artigiane le quali hanno potuto, attraverso i propri stand, mettere in vetrina le proprie eccellenze. Vero obiettivo della fiera è intensificare e migliorare i problemi di comunicazione tra i vari territori della regione. Di qui la natura itinerante dell’appuntamento". Partita dall’area sud, da quest’anno la fiera coinvolge tutti i comuni lucani. Sarà così che i visitatori, attraverso i vari stand potranno percorrere virtualmente l’intera regione, assaporarne i gusti e scoprire peculiarità e immagini. Altri Enti coinvolti sono i Parchi Appennino Lucano e del Pollino; Parco letterario “Isabella Morra” di Valsinni e Parco “Carlo Levi” di Aliano. L’Associazione Iselm e il portale d’informazione online, La Siritide.it. Gli interventi si sono tutti concentrati sull’aspetto della valorizzazione dei prodotti e le identità locali, quale principio da cui muovere per l’auspicabile sviluppo dei territori lucani in chiave internazionale, in un mondo sempre più globalizzato. "Tutte le politiche di coesione guardano alla crescita dei territori" -ha detto Santarsiero. Petruzzi ha spiegato come l’iniziativa si sposi bene con l’Uncem, che "Ha nel suo Dna la gestione associata dei territori". Ha poi auspicato il coinvolgimento dei dipartimenti regionali: Attività Produttive e Formazione e Lavoro. Durante i due giorni saranno premiate le donne sindaco. "Sarà l’occasione per riprendere contatti con le tante donne coinvolte nelle varie amministrazioni" è quanto ha detto la presidente Botta, la quale ha anche annunciato l’intenzione di "Costituire un Forum delle Amministratrici Lucane". Di Sanza, ha rivelato di aspettarsi tanto da questo evento che "Mostra la volontà di crescere insieme in un mondo sempre più frammentato. Un modello da esportare: pensate che in Argentina ci sono 24 associazioni per altrettanti comuni". Peluso dell’APT, ha spiegato come sia "Importante diversificare l’offerta e farlo in maniera coordinata. L’evento è una buona occasione". L’assessore Gabellano si è già prenotato per Ospitare l’edizione 2012. "Perché bisogna sempre dare spazio agli eventi che richiamano alla relazione tra identità e sviluppo locale". Il sindaco Esposito si è detto "Felice di ospitare la fiera e, in qualità di padrone di casa, -ha aggiunto- mi sono sentito in dovere di aggiungere una sorpresa all’evento. Per i due giorni saranno a disposizione alcune navette con le quali i visitatori potranno raggiungere i luoghi limitrofi. Perché il nostro territorio merita di essere scoperto". Da Sant’Arcangelo dunque, si potranno raggiungere Aliano, luogo di confino di Carlo Levi, il Santuario di Santa Maria di Orsoleo, e altri. "Comunicamente Basilicata -ha ricordato infine Giusy Chiaradia- vuole anche essere l’occasione, attraverso forum dedicati, per favorire lo scambio delle «Buone prassi» tra i vari amministratori". Presenti alla conferenza anche i consiglieri regionali Francesco Mollica, Luigi Scaglione, e la consigliera di Parità Ninni Fanelli.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo