|
ConcertiConservatorio:domani e martedi con il soprano senisese Antonella Orofino |
---|
28/10/2012 | C’è anche una voce dell’area sud nel ricco calendario concertistico del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” a Potenza. E’ quella di Antonella Orofino, giovanissima soprano senisese, che si esibirà sulle note di Rihm, Rossini, Mercandante, solo per citare alcuni dei grandi compositori proposti nell’ambito dei concerti. Il Festival, che ha avuto inizio lo scorso 26 ottobre e che continuerà fino al 6 novembre, rappresenta la conferma del principio secondo il quale la produzione artistica costituisce un momento fondamentale delle attività didattiche e formative del Conservatorio. I concerti, caratterizzati dalla molteplicità degli organici e dalla varietà dei repertori, rinforzano il legame fra l'Istituzione ed il territorio offrendo agli allievi la facoltà di arricchirsi di una preziosa esperienza. Domani sera il palcoscenico sarà tutto dell’Ensemble del Conservatorio, con musiche di Cottrau, Rossini, Paisiello e Mercadante. Due città, due culture, due Paesi uniti dalla musica: Francia e Italia diventano protagonisti del concerto, che sarà diretto dai Maestri Tortorelli e Borrelli.
Mercoledi 31 ottobre, invece, sotto la direzione artistica del Maestro Verrengia, sarà portato in scena il Progetto dei percorsi Formativi Radice, a cura della scuola di composizione del Maestro Verrengia. La direzione e la presidenza del Conservatorio, Umberto Zamurer e Anna Maria Calabrese, ringraziano i docenti “impegnati a garantire il livello artistico dell’offerta formativa del Conservatorio, agli allievi che partecipano ai concerti con ammirevole entusiasmo, a tutto il personale dell'Istituto e, non per ultimo, al pubblico che con la sua presenza rappresenta una apprezzata gratificazione”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|