HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione de “L'Anno della Fede"

27/10/2012

Questo libro, sintesi del più ampio Vivere l’Anno della fede, si propone di essere uno strumento essenziale per aiutare le comunità parrocchiali, le diverse realtà ecclesiali, le famiglie, i gruppi, i movimenti e le associazioni a celebrare nel migliore dei modi l’anno della Fede che è appena iniziato.
Esso affronta a 360° la fede come risposta a Dio che riscontriamo quando recitiamo il Credo dove si crea un rapporto di natura simbiotica con lui depositario di molte verità.
Egli come si evince dal testo, si è fatto carne venendo ad abitare in mezzo a noi facendosi conoscere ed è venuto per salvarci dalla morte ridandoci la vita con la sua morte e risurrezione e rimettendoci il peccato originale contratto da Adamo ed Eva.
Durante la sua vita terreno ha predicato il Vangelo, ha operato i miracoli come si evince dalle parabole riportate in seguito dai vari evangelisti dimostrando tutta la sua potenza affinché credessimo in lui.
Pertanto la fede deve consistere anche in questo nella promessa che un giorno risorgeremo a vita nuova e varcheremo la soglia del Paradiso dove ci preparerà come si evince dai testi biblici un posto.
Egli fattosi uomo e sceso in terra si è chiamato Gesù ed è uno è trino nel senso che racchiude il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.
Pertanto la fede può essere considerato contemporaneamente un atto sovranamente personale, e, insieme pienamente ecclesiale.
Infatti, è la singola persona che è invitata da Dio alla comunione con Lui, nello stesso tempo non si dà fede solitaria, in quanto”nessuno si è dato la fede da se stesso, così come nessuno da se stesso si è dato l’esistenza.
Il credente ha ricevuto la fede da altri e ad altri la deve trasmettere.
Inoltre la fede ha un risvolto sociale e non è un atto esclusivamente individuale ma ecclesiale.
Si crede nella e con la Chiesa diventando sale da sapore e città collocata sulla cima del monte affinché sia visibile a tutti.
In conclusione l’anno della fede non deve essere un momento per ritrovare la fede smarrita per strada mediante la conversione accostandosi a Dio come la pecora smarrita che fa ritorno all’ovile.
Un capitolo conclusivo è dedicato alla proposta di formulazioni di celebrazioni liturgiche per cui il libro si rivolge anche ai Sacerdoti quali guide spirituali della nostra società.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo