Il 2 agosto 1980 ricordato anche a Senise in un progetto audiovisivo
2/08/2020
Quarant’anni. Tanto tempo è passato da quel 2 agosto 1980, un giorno d’estate che pareva come tanti altri, un giorno di partenze e di affollamenti alla stazione centrale di Bologna. Un giorno in cui l’Italia si fermò alle 10.25 di quel sabato. E che, per certi versi, è ancora ferma lì. I morti furono 85, 200 i feriti.
Il 2 agosto sarà per tutti la giornata del ricordo, non solo a Bologna. E se non ci fossero state le stringenti regole anti Covid lo sarebbe stato anche a Senise, in una iniziativa del Rotary Senise Sinnia.
L’idea di celebrare questo importante anniversario è stata partorita originariamente da Filippo Gazzaneo, che ha voluto coinvolgere diversi giovani sia nelle letture dei testi proposti, sia nella realizzazione del video, a cura di Pasquale Giannelli.
“Il brano scelto a corredo del video- ci spiega Gazzaneo- è una sorta di provocazione: si tratta della hit di quell’anno e stride come un pugno nello stomaco rispetto alle immagini mostrate. Ma è una contrapposizione naturalmente voluta e cercata. Il 2 agosto è l’inizio storico degli anni Ottanta, che conclude una lunga stagione di impegno politico e civile cominciato negli anni Sessanta. Nei racconti letti dai ragazzi c’è la ricerca di una sfera più intima, individuale, privata’’.
Il trailer fa parte di un progetto audiovisivo più ampio, già realizzato, che nei prossimi mesi sarà distribuito. Nei titoli di coda compaiono i nomi di tutti coloro i quali hanno partecipato al progetto.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua