HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Marateale la storia di Mike Maltese, che aveva sangue chiaromontese

30/07/2020

Il festival del Cinema di Maratea, che da quest’anno diventa ‘’Marateale’’, parlerà ancora di più il linguaggio di Hollywood. E parlando il linguaggio cinematografico d’oltreoceano parlerà, parimenti, di un borgo lucano bellissimo, arroccato come una sentinella a sovrastare due valli: Chiaromonte.
Nel fitto programma del Marateale, infatti, sarà dedicato spazio anche ad un figlio di questa terra, raccontando una storia che sa di scoperta, fatta proprio un anno fa dal giornalista Angelomauro Calza e dall’artista Franchino Ricciardi, entrambi chiaromontesi. E la scoperta è questa: Mike Maltese, classe 1908, due Oscar per due celebri cartoni animati, voce di Lou Costello in “Wackiki Wabbit”, un cortometraggio del 1943 con protagonista Bugs Bunny, realizzatore di cartoni che avevano come protagonista leggende come Speedy Gonzales, Bugs Bunny, Beep Beep e Tom e Jerry, aveva sangue chiaromontese. Suo padre era Mastro Paolo Maltese, conosciuto come “U’ Tickt”.

clicca per l' articolo

Una storia che già da sola è un film e che sarà raccontata da Angelomauro Calza e Franchino Ricciardi.

MpVerg
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo