HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Sarconi la XXXIX Sagra del Fagiolo IGP in versione digital

30/07/2020

Una sagra 4.0 di qualità interamente dedicata alle “Eccellenze Lucane”

Sarconi, 30 luglio 2020 – La Sagra del Fagiolo di Sarconi è arrivata quest’anno alla sua XXXIX edizione e con tanta soddisfazione, anche quest’anno siamo lieti di ospitarvi, nel nostro borgo conosciuto come la “Capitale Europea del fagiolo”.

Lo faremo in un modo del tutto innovativo, per un appuntamento irrinunciabile sia per i tanti appassionati del pregiato legume, ma soprattutto per una comunità che si identifica pienamente e con estremo orgoglio in questa produzione d’eccellenza che da sempre scandisce i momenti salienti della vita del paese.

Un evento digital, interamente virtuale, così da non interrompere questa tradizione (una delle sagre più longeve d’Italia) ma che nello stesso tempo darà modo ai tanti estimatori del prodotto e dell’evento (nell’ultima edizione 30.000 presenze in due sere), di partecipare in massima sicurezza alla magia che anche quest’anno i volontari della Pro Loco Sarconi stanno mettendo in piedi.

Fulcro dell’evento sarà il portale sagradelfagioloigpsarconi.it.

Una piattaforma dedicata a “Sua Maestà” il Fagiolo di Sarconi, prodotto d’eccellenza della gastronomia lucana e italiana, una vera star nel settore, marchio Igp (Indicazione geografica protetta) da più di venti anni, ovvero dal luglio 1996 che materialmente destagionalizzerà la manifestazione interagendo con i visitatori e raccontando ai visitatori tutti ciò che c’è da sapere sul prodotto e sull’evento per 365 giorni l’anno.

Una sezione dedicata alla storia della manifestazione con immagini farà fare un tuffo nel passato e racconterà come la manifestazione è cresciuta in questi 39 anni.

Ci sarà una sezione dedicata, dove verranno raccolte e descritte tutte le caratteristiche del fagiolo, storia, ottenimento del riconoscimento IGP. Sarà inoltre consultabile una sezione dedicata ai produttori e ai rivenditori, vero volano della manifestazione, ai quali quest’anno verranno anche meno gli introiti per i circa 15 quintali di fagioli che riversano sulla sagra.

Quest’anno, per la prima volta, saranno svelati i segreti di alcune ricette che caratterizzano il percorso enogastronomico. 5 video ricette di piatti classici, dall’antipasto al dolce, realizzate nei ristoranti del circuito sagra, con cui porteremo la sagra a casa delle persone e dove ci si potrà cimentare nella preparazione dei piatti proposti e partecipare al contest fotografico “La Sagra a modo tuo”, che verrà veicolato sui profili social attraverso un hashtag dedicato e che permetterà ai fortunati vincitori di ricevere a casa confezioni di fagioli e gadget celebrativi della XXXIX Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi.

Ci sarà spazio anche per un talk sul fagiolo, il 18 agosto con la partecipazione del Consorzio del fagiolo IGP e alcuni ospiti che verrà trasmesso in live streaming.

Spinti dal senso di responsabilità che questo periodo ci impone di avere, a malincuore quest’anno non potremo ospitare i tanti amici che ogni anno con la loro presenza rendono questa due giorni, una data fissa ormai da una decina d’anni 18 e 19 agosto, una manifestazione unica che rientra a pieno titolo tra i grandi eventi enogastronomici del Sud Italia, una “Sagra di qualità” tutta dedicata al Fagiolo di Sarconi.

Ma Sarconi e la sua comunità sono pronti ad accogliere i turisti che vorranno venire a scoprire il nostro patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico e degustare nei ristoranti della zona una delle eccellenze lucane e non solo, che da anni conquista gli appassionati del buon gusto e del mangiar bene e che rafforza ancora di più il rapporto inscindibile tra cultura ed enogastronomia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo