HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Apre a Matera “Mudesca” il museo dello scavo nei Sassi

28/07/2020

Ha aperto i battenti da qualche giorno a Matera MUdeSCA, il Museo dello Scavo, un micro attrattore culturale dedicato all’evoluzione dell’uomo documentata attraverso lo scavo tipico dei sistemi ipogei nei Sassi. Con questa nuova apertura si arricchisce l’offerta turistica e culturale della città di Matera e si introduce un ampio pubblico di visitatori alla conoscenza della "architettura in negativo” che caratterizza il complesso insediamento degli antichi rioni.
Si tratta di una location di grande fascino, situata a ridosso dei Sassi vicino la chiesetta di San Biagio, che presenta tutta la ricchezza degli ambienti delle epoche passate: dall’età in cui si insediarono nei Sassi i primi nuclei abitativi, fino alla frugalità della vita contadina di alcuni decenni fa.
Un sito originale e suggestivo per la varietà e la ricchezza dell'architettura in cui i visitatori sono immersi. Al suo interno il percorso tra le caverne fa luce, per la prima volta, sull’arte e le pratiche di scavo che danno origine a paesaggi, camere urbane e civiltà ipogee nel corso dei secoli. Colori, profumi, suoni d’altri tempi e superfici sconosciute al tatto, sono i tratti distintivi che si fondono in un’atmosfera magica. La realizzazione di questo museo è stata possibile grazie al lavoro di ricerca storica e documentale di Giuseppe Ciarfaglia e del suo staff, con l’obiettivo di rendere questa struttura un punto di riferimento per gli amanti della storia evolutiva dell’uomo e delle sue implicazioni sociali, nel sito di Matera patrimonio dell’Unesco.
La visita al Museo dello Scavo ha una durata di circa 20 minuti e comprende anche la visione di un breve video illustrativo su Matera. Può essere effettuata con un innovativo sistema di audioguida multilingua in wifi senza connessione ad internet che permette l’utilizzo del proprio dispositivo nel rispetto della normativa Covid. MUdeSCA amplia dunque l’offerta culturale della città di Matera aggiungendosi ai musei storici quali il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi e il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea.


Nella giornata di domani 29 Luglio 2020 dalle 15.00 alle 20.00 Mudesca aprirà agli operatori professionali del settore turistico e della stampa con visite guidate gratuite previa prenotazione a info@mudesca.it

Per informazioni Mudesca – Via T. Stigliani, 15 – Matera – Tel. 366 7239351 – www.mudesca.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo