|
Matera: ‘Liber et Alia. Cultura, libri, società nelle serate d’estate’ |
---|
27/07/2020 | Un weekend all’insegna di libri, cultura e società quello promosso dalla casa editrice Altrimedia a Matera dal 31 luglio al 2 agosto, con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima, con la rassegna Liber et Alia alle 20.30 nella Terrazza San Francesco in piazza San Francesco.
L’editore Vito Epifania dialogherà con gli autori, di tre tra le ultime pubblicazioni, e partendo dagli spunti presenti nei libri affronterà temi dell’attualità e non solo.
Al via venerdì 31 luglio con il giallo di Pietro De Sarlo Dalla parte dell’assassino. Il protagonista è il commissario Achille Schietroma del Tuscolano X. Un uomo brusco, cinico, disilluso, con il vizio del fumo e la passione segreta dei tarocchi, innamorato della moglie, intrappolato nelle indagini. Deve dare la caccia a un serial killer che lascia in giro cadaveri eccellenti. De Sarlo ha dato vita a un giallo intrigante e dal ritmo serrato che affronta tematiche attuali (la corruzione su più livelli, il sesso in cambio di favori, il potere ottenuto illecitamente, i reati ambientali) delineando un quadro moralmente deplorevole e purtroppo realistico dell'Italia.
Il primo agosto è la volta di Giorgio Maran con il suo Il tempo non è denaro. Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria. Viviamo nella società più produttiva e prospera della storia umana, ma per qualche motivo perseveriamo in un modello di produzione e consumo che prevede lo sfruttamento fino allo sfinimento di tutte le risorse: naturali e umane.
È necessario spalmare gli aspetti negativi del lavoro su un numero maggiore di persone e condividerne gli effetti positivi. Ridurre gli orari, e quindi redistribuire il lavoro, significa liberare tempo di vita. L’obiettivo è quello di lasciare spazio anche ad aspetti che non siano dominati dall’economico, spazio cioè a tutto ciò che non risponde alle logiche del mercato e del denaro.
Infine, il 2 agosto sarà presentato La Congettura dell’anima di Giovanni Calia. Si tratta della storia romanzata di Grigorij Jakovlevič Perel'man, un’intelligenza eccelsa e una sensibilità estrema, che riuscì a dimostrare la congettura di Poincaré, cercando così di spiegare quale sia la forma dell’universo. Il matematico di San Pietroburgo rifiutò però carriera, clamore e premi in denaro diventando lui stesso l’enigma da risolvere. Giovanni Calia, con una scrittura evocativa e coinvolgente, ha dato voce a una personalità tormentata, intensa, impossibile da dimenticare. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|