HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dedicata a Bruna Dradi la sezione Anpi di Potenza

26/07/2020

L’intitolazione della sezione potentina dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia alla staffetta partigiana Bruna Dradi, combattente a Ravenna ma subito dopo trasferita in Basilicata, per continuare il suo lungo percorso di impegno politico e civile, è stata l’occasione per riflettere, tenere viva la memoria storica e l’impegno sui valori della democrazia e della cittadinanza attiva.
All’iniziativa di Potenza (piazza della Costituzione) sono intervenuti tra gli altri il Presidente ANPI Potenza Biagio Stabile, Piero Scutari figlio della Partigiana Bruna, Michele Fasanella, ricercatore; Margherita Torrio: Docente e componente del direttivo ANPI di Potenza. Le conclusioni cura di Piero Di Siena, già senatore e giornalista. Insieme al sen. Arnaldo Lomuti, sindaci, esponenti politici, la partecipazione di tanti giovani ha sicuramente soddisfatto di più l’Anpi potentina quale testimonianza che l’impegno di difesa della democrazia continua.
E per non dimenticare, le parole di Piero Scutari: “la lotta al nazifascismo è stata una lotta per la vita, per la libertà, per i diritti per l’uguaglianza, per vivere in pace".
Bruna, riconosciuta come patriota dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e capo nucleo di nove uomini, è stata la prima donna, partigiana, nella storia della Repubblica Italiana, a ricevere il grado di sergente.
"All’età di 17 anni - racconta Piero Scutari - decise di aderire alla Resistenza, consapevole di mettere a repentaglio la propria vita, dopo aver assistito, impietrita dal dolore, ai misfatti, ai danni e alle distruzioni che la dittatura e la guerra creava per tutti, partendo da quell’ideale di libertà e desiderio di pace si spinse alla lotta partigiana. Sì - continua Piero - è stata una lotta, un sogno, un ideale, un impulso forte di combattere, per costruire una società basata sul rispetto tra esseri umani, della persone, rispetto delle differenze di pensiero, il sogno di edificare uno Stato dove far prevale l'amore e non l'odio, le uguaglianze e non le disuguaglianze, la pace e non la guerra.

Questo è quanto mi insegnavano e spiegavano con vitalità mia madre e mio zio, partigiani combattenti, che misero in gioco le loro vite, che affrontarono la morte e il fuoco dei nazifascisti, perchè credevano in questi valori, in questi sogni ed è per questo che migliaia di giovani sacrificarono la loro esistenza, per fermare un nemico oscuro, ignorante, malvagio, privo di umanità e di rispetto per la vita".

Bruna Dradi nasce ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, nel 1929. Sulle colline del Ravennese partecipa alla resistenza con i delicati incarichi di collegamento e informazione. Dopo la liberazione, nel 1950, su commissione del Partito Comunista, si trasferisce in Basilicata, con lo scopo di contribuire alla crescita culturale e alla emancipazione femminile della regione. Qui è tra le fondatrici dell'Unione delle donne italiane, sempre in primo piano in difesa delle donne e delle condizioni delle lavoratrici. Muore nella terra in cui ha scelto di vivere, in Basilicata, nel 2010.

Memorabili sono le sue parole in uno degli ultimi incontri con gli studenti lucani: "Pur non impugnando mai le armi, ho combattuto con tenacia per sostenere la lotta per la liberazione del Paese. Ho partecipato a pieno titolo alla resistenza dandole il senso di resistenza civile, piuttosto che di guerra di resistenza. Ai miei figli e ai miei nipoti racconto spesso di quegli anni che hanno segnato la mia vita. Penso che ancor prima di gridare "pace, pace" bisognerebbe impegnarsi nella vita di tutti giorni per renderla reale".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/11/2025 - Lagonegro: il 13 novembre convegno dell’Ordine dei Commercialisti sulle novità fiscali

L’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina-Lagonegro organizza per il 13 novembre un incontro dal titolo “Novità fiscali di periodo – Zes Unica 2025”.

L’evento si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “De Sarlo – De Lorenzo” di Lago...-->continua

11/11/2025 - Al via le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare

Dopo il successo della prima giornata del 18 maggio, torna domenica 16 novembre 2025 l’appuntamento con Mielerie Aperte®, il progetto nazionale promosso da UNAAPI - Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani, cofinanziato dall’Unione Europea e dal...-->continua

11/11/2025 - Matera. Presentata la XV edizione del Presepe Vivente

È stata presentata oggi, nella Sala Mandela del Comune di Matera, la quindicesima edizione del Presepe Vivente, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Prisco Provider Eventi e Comunicazione e la Curia Arcivescovile della Diocesi di Matera...-->continua

11/11/2025 - A Roma presentato il Calendario Storico Carabinieri 2026 e nuovi prodotti editoriali

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, alla presenza del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha presentato oggi, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Calendario Storico dell’Arma dei Car...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo