HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Covid blocca la salita al monte della Madonna del Pollino

4/06/2020

Non salirà al monte la statua della vergine del Monte Pollino, prevista per domenica 7 giugno, ma rimarrà nella chiesa madre di San Severino Lucano. Il Santuario rimarrà ancora chiuso.
“Purtroppo emergenza ci porta ad adottare questi provvedimenti, abbiamo il dovere di tutelare la pubblica incolumità, dice il sindaco Franco Fiore. Seppure con rammarico e amarezza per adesso non possiamo fare diversamente, dobbiamo fermare questa bella e tradizionale festa che si svolge in quel contesto da tanti anni e che da sempre è un momento di incontro fra gente del versante Lucano e calabrese del Parco del Pollino, gente accomunata dal culto alla Vergine del Pollino.”
E il parroco di San Severino Lucano, don Antonio Zaccara in una lettera così scrive: “La pandemia che ci ha colpito non ha scalfito l’amore e la devozione a Maria invocata da più parti come sostegno, consolatrice nell’afflizione e potente mediatrice di grazia verso il Padre perché potesse liberarci dal pericolo della malattia. La situazione attuale ci impone il rispetto delle norme e delle indicazioni per controllare il
diffondersi del contagio e tutelare il bene della salute pubblica”.
Dallo scorso 29 maggio è iniziata la novena, nel rispetto della normativa i fedeli ogni sera si sta ritrovando in preghiera nella chiesa parrocchiale per pregare la Vergine e invocare la sua protezione.
Sull’apertura del Santuario al momento rimarrà chiuso in attesa di capire l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e delle indicazioni delle autorità competenti.
La statua, dice don Antonio, fino ad allora rimarrà esposta nella Chiesa Madre di San Severino Lucano alla pubblica venerazione dei fedeli nel rispetto dei protocolli vigenti.


Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo