|
"Il pensiero politico". Recensione del libro di Galli |
---|
6/12/2010 | RECENSIONE
GIORGIO GALLI
IL PENSIERO POLTICO OCCIDENTALE
STORIE E PROSPETIVE
2010 BALDINI & CASTOLDI DALAI EDITORE
COSTO 20 EURO
Il bel libro scritto a piene mani da Giorgio Galli docente universitario nonché autore di molti saggi tra cui “ I partiti politici” edito dalla Casa editrice Baldini & Castaldi dalai editori, dal titolo “Il pensiero politico europeo” edito dalla stessa Casa editrice si colloca nella corrente di pensiero che sottolinea le difficoltà.
Racconta come siamo giunti a una situazione critica, nel corso dei millenni con uno sviluppo iniziato con Erodono per giungere a Rawls, Barman che ha teorizzato tra l’altro della società liquida , Barman e Beck.
Questa situazione critica ci pone di fronte ad un bivio, che il maggior politologo dello scorso secolo, Robert Dahl, pone in questi termini:
La denocrazia dei nostri successori non sarà quella dei nostri predecessori;
cambierà cambierà comunque.
O evolverà verso una maggiore dei cittadini al controllo del potere ( politico economico) ;
o subirà una involuzione sempre più oligarchica, con il potere esercitato da esigue minoranze sempre più ridotte.
Il libro che si presta ad una attenta riflessione per la complessità degli argomenti per non parlare che può essere considerato un manuale di storia delle dottrine politiche al pari di tanti manuali che vengono fatti studiare in alcune università.
Inoltre non è un semplice evento editoriale ma offre importanti spunti di riflessione.
Inoltre nonostante l’argomento è complesso, l’autore ha avuto il merito di affrontarlo con un linguaggio semplice e lineare che aiuta il lettore a metabolizzare i concetti essenziali e quindi le enunciazioni dei filosofi come Rousseau fautore del contratto sociale e Michels che ha teorizzato la legge ferrea dell’oligarchia nonché di altri filosofi più recenti .ma anche studiosi più recenti come Norberto Bobbio e Massarenti che colloca i rapporti tra verità, democrazia, scienza e valori, a conclusione di un saggio sulla delicata questione concernente la ricerca sulle cellule staminali ed Umberto Galimberti che ha scritto vari saggi.
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|