|
Al via l’iniziativa “Custodia del territorio” |
---|
17/10/2012 | Il consumo di suolo è fenomeno largamente diffuso. Da qui il workshop che si è svolto a Potenza nell’Aula Amatucci del Campus di Macchia Romana dal titolo“Suolo bene comune: La custodia del territorio come strumento di tutela”, nell’ambito del progetto “Madre foresta” promosso dall’OAS Osservatorio Ambiente e Legalità, dal CEAS “Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda, dal CEAS “Basilicata 1799” e dall’ OAS “Università delle Terza Età” insieme al Corpo forestale dello Stato e sostenuto dal programma Epos 2010 – 2013 per l’Educazione e la promozione della sostenibilità ambientale e finanziato dal Po Fesr 2007 – 2013. All’incontro hanno partecipato Marco De Biasi Presidente Legambiente Basilicata, Beniamino Murgante Università degli Studi di Basilicata, Marzio Marzorati Responsabile Campagna - Legambiente Lombardia La Custodia del Territorio, Donato Distefano Presidente CIA Basilicata e Saverio Dalessandro, Presidente Coldiretti Potenza. Secondo i dati elaborati dal CRCS (Centro di Ricerca sui Consumi del Suolo) istituito da Legambiente e INU, la superficie edificata In Italia è pari al 7,6 % del territorio nazionale, un valore che, rapportato ad una superficie "utile" a costruire aumenta fino ad un allarmante 16%, soprattutto se si considera che tale superficie, prudenzialmente stimata in 2,4 milioni di ettari, è pari a quella di due regioni come Puglia e Molise. Per ciò che concerne la nostra regione – si legge nella nota diffusa dagli organizzatori della manifestazione si registra il più alto tasso d’incremento di consumo di suolo (19%) e la provincia di Matera su scala provinciale è la più attiva con il 29% di incremento seguita da Foggia (28%). Legambiente Basilicata, sulla scia di quanto accaduto in regioni pilota come la Lombardia, mette in campo l’iniziativa “Custodia del territorio”, un vero e proprio contratto con Legambiente, per essere protagonisti di un’azione concreta di cura e manutenzione del territorio. Possono diventare custodi privati cittadini, aziende, associazioni, i comuni e gli enti pubblici. Per essere custodi bisogna necessariamente essere proprietari di un terreno, compilare una scheda di custodia e sottoscrivere una lettera di adesione a “Custodia del territorio”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|