“WOW”, il singolo di Agronomist degli Smania Uagliuns tra satira e dialetto
27/03/2020
Esce oggi su YouTube il video di “WOW”, il primo singolo ufficiale da solista di Agronomist, membro fondatore degli Smania Uagliuns, gruppo hip hop sperimentale lucano che si è distinto per il suono “rural-funk”, l’utilizzo estroso della lingua e il lavoro sulla voce tra armonizzazioni e audaci passaggi da cantato a rap.
Il suono sporco e diretto di “WOW” è frutto dell’incontro tra il mondo di Agronomist e quello dei Gumma Vybz: i producer ventenni di Roma molto attivi nella scena trap, durante una sessione in studio hanno inserito i loro suoni e le loro ritmiche negli arrangiamenti dell’artista classe 1984 che, invece, si rifanno al rock elettronico internazionale, all'hip hop West Coast e al funk italiano degli anni 70 e 80.
Il titolo del brano si riferisce alla tendenza odierna, aizzata dai social network, di ostentare positività e leggerezza, di far finta che vada sempre tutto bene e sia tutto bello anche mentre di fianco a noi impera la mediocrità e scorrono brutture ("2019 eroina?! La conosco da ragazzino e non è figa, t ’mbar a vita" dice il testo). Così “WOW” diventa una provocazione. WOW? Ma perché?
Agronomist affronta il tema con il suo stile in cui abbondano giochi di parole e in cui emerge il suo bagaglio culturale: “La mia scrittura e la mia musica – racconta l’artista - traggono linfa e ispirazione dal remoto paesino del sud da cui vengo. Dalla desolazione di luoghi in bilico tra la vita e la morte, dalla natura vergine, dalle montagne ancestrali. Ciò mi ha sempre conferito e continua a donarmi una forte identità e unicità linguistica, di estetica, valori, visione. Sono un dottore in lingue e letterature moderne e ho un master Cambridge di lingua inglese conferito a Londra; continuo a studiare la lingua e il dialetto, sperimentando e mischiando registri gergali, dialettali, alti, letterari. Continuerò a studiare l'uso della lingua nella musica e nel rap per esprimere una voce che sia solo mia e per portare sempre più in alto l'asticella della sperimentazione”.
Il video di “WOW”, ambientato nello studio dei Gumma Vybz, è diretto da Marco Pirrello, stretto collaboratore degli Smania Uagliuns.
Ne approfitto per chiedervi se potevate essere interessati ad una collaborazione, magari pubblicando dai vostri social dei contenuti con le frasi del brano, che posso mandarvi. Potrebbe essere una buona occasione mutua per promulgare e promuover contenuti freschi legati ai nostri dialetti, in questo caso utilizzati nella musica e nell'arte.
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua