HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione de “Luigi Gedda e il Movimento in Italia"

13/10/2012

A dodici anni dalla morte, la figura di Luigi Gedda comincia a diventare un argomento affrontabile oltre le tante polemiche che ne hanno accompagnato la vita.
La caduta del Muro di Berlino, la fine dell’epoca delle contrapposizioni ideologiche, l’esaurirsi dell’interpretazione del Concilio Vaticano II come “rottura” nei confronti della Tradizione dopo i numerosi interventi del Magistero pontificio, la scomparsa della DC e del PCI hanno profondamente mutato la scena dell’Italia del terzo millennio.
Nel libro dal titolo “Luigi Gedda e il Movimento in Italia” edito dalla Casa Editrice Sugarco, Marco Invernizzi parla di Luigi Gedda che ha attraversato il XX secolo.
Da protagonista fino agli anni Sessanta, da “emarginato” nei successivi quarant’anni.
Quando era in auge questa figura ha avuto un ruolo importante nella vita politica, sociale e religiosa.
Egli ha visto nascere il PPI nel 1919 da parte di Don Luigi Sturzo poi scomparso come gli altri partiti da quando il fascismo ha rivelato la sua natura di partito totalitario come tutti gli altri partiti, e la DC di Alcide De Gasperi che purtroppo negli anni ha smarrito la sua vera natura.
E’stato anche Presidente dell’Azione Cattolica dal 1952 al 1959 considerato “onnipotente” per la sua vicinanza a Pio XII che salì al soglio pontificio nel 1939 ed aveva assistito all’aberrante sorta di “pogrom” nei confronti degli ebrei e vi rimase fino al 1958 anno della sua morte.
Gedda aveva costituito anche i Comitati Civici che avevano un ruolo plurimo e partecipavano molti giovani.
Dopo essere uscito di scena, non si scompone ma accetta con umiltà il suo nuovo ruolo e esercita la professione medica (Egli era in possesso di una laurea in medicina) e soprattutto continua a guidare La Società Operaia un’associazione fondato durante la seconda guerra mondiale per la santificazione dei propri mebri.
Il libro nel suo complesso scritto con un linguaggio semplice e lineare offre importanti piste di riflessione su una figura integerrima che nel vasto e variegato mondo politico è possibile riscontrare.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo