HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘U frrcidd viggianese’ è ufficialmente un Prodotto Agroalimentare Tradizionale

26/02/2020

Si aprono nuove opportunità di sviluppo in un territorio che ne ha davvero bisogno.
Protagonista indiscusso delle tavole viggianesi, il ferricello vanta origini antichissime, essendo frutto di una tradizione secolare tramandata oralmente di madre in figlia. Attualmente è ancora la pietanza principe dei pranzi tradizionali, spesso legata a momenti di gioia ed allegria e al ricordo delle nonne che pazientemente preparavano l'impasto.
Dal 2017 il ferricello viggianese è un prodotto a marchio De.C.O, grazie ad un disciplinare che rappresenta il perno attorno al quale ruota il sistema di attribuzione dei riconoscimenti qualitativi, definendo le regole che ogni produttore deve rispettare affinché il prodotto possa fregiarsi della denominazione di origine. In questo modo si è voluto dare un’arma importante ai ristoratori: un brand territoriale per essere efficace deve essere prima di tutto riconosciuto come valore e opportunità dagli operatori economici del sistema, per poi funzionare verso l’esterno e lasciare un segno nella memoria del consumatore.
Ma da oggi ‘U frrcidd viggianese’ è stato anche inserito, su richiesta del Comune di Viggiano e della Regione, nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) e quindi riconosciuto come caratteristico del territorio. A darne notizia il sindaco, Amedeo Cicala, il quale, nel parlare di "un risultato importantissimo che ci riempie di soddisfazione", rende noto che con un decreto del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 42 del 20 febbraio 2020, è stato aggiornato con 14 nuovi prodotti lucani l'elenco nazionale, includendovi anche il ferricello viggianese.


L’elenco dei Pat lucani comprende prodotti che per tradizione e genuinità meritano di essere diffusi e conosciuti e che sono il segno tangibile della nostra tradizione in termini di sapori e saperi. Non a caso, le 149 specificità locali comprese nell’elenco sono riconosciute “espressione del patrimonio culturale italiano”.
Il ferricello viggianese quindi, è l’ennesimo prodotto lucano che va ad arricchire il patrimonio nazionale delle tipicità agroalimentari codificate, che hanno consentito in molti casi una enorme visibilità ai territori e alle città di provenienza. La valorizzazione delle specificità territoriali a lungo dimenticate, è la strada per tutelare l’identità, per promuovere il territorio e per fare anche reddito.
«Il marchio De.C.O prima, il riconoscimento Pat dopo, per il ‘ferricello viggianese’, vogliono essere due passi importanti per iniziare a lavorare seriamente sulla filiera, con l’aiuto di tutti – dichiara il sindaco Cicala - questi due riconoscimenti devono essere non un punto di arrivo ma un nuovo punto di partenza e quindi avviare la giusta occasione per un concreto patto sociale ed istituzionale anche sull’agricoltura del territorio non solo per una valenza etica, ma anche economica. Seguendo questa strada sarà possibile tutelare e valorizzare un prodotto tipico in maniera più incisiva» – conclude il primo cittadino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo