HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: ieri un 'Magico Carnevale' con l'Accademia Ducale

26/02/2020

Tra i protagonisti dell’evento “Un magico Carnevale”, che si è svolto ieri 25 febbraio a Senise, a cura della Pro Loco e delle varie associazioni locali, c’è stata anche l’Accademia Ducale centro studi musicali.
Iniziato nel pomeriggio, con la sfilata dei carri allegorici e dei trampolieri, ha fatto tappa presso il largo del Palazzo della Legalità Falcone e Borsellino, già ex Convento S. Francesco, dove si è svolto uno spettacolo animato da artisti del fuoco.
Subito dopo, a chiusura della manifestazione, nell'adiacente ex sala consiliare, c'è stato l'intervento musicale dell'Accademia Ducale centro studi a cura dei docenti Amalia Palermo, Giuseppe D’Amico e Matteo De Bonis che hanno suonato insieme ad alcuni allievi della sede di Senise dell’Accademia, ospitata presso i locali della Scuola materna Sacro Cuore in Largo Donnaperna, dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, gestito da Teresa De Fina.
L’Accademia Ducale è l’unica istituzione del Sud Italia alla quale è stato concesso il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È patrocinata dall'Arcidiocesi di Acerenza, con la quale collabora nella formazione liturgico-musicale e opera d’intesa con l'Accademia ACAL (Academia Corporis Animiquae Linguarum) Leiva's di Klagenfurt, in Austria, con l’Associazione dei Lucani in Perù e con l’Asociación Pietragallesa “San Teodosio" di Buenos Aires.
Ha di recente siglato una convenzione con il Conservatorio di musica di Potenza “C. Gesualdo da Venosa” per poter attivare la Scuola di corsi musicali di base secondo regolamenti, programmi di studio e d’esame indirizzati all’apprendimento delle competenze necessarie all’accesso ai corsi propedeutici attivati dal Conservatorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia

Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento...-->continua

13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli


Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condivis...-->continua

13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale

Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua

13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila

A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo