HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lunedì 17 febbraio, Matera è capitale del cinema per le scuole del territorio!

15/02/2020

Presso il Cinema “G. Guerrieri” della città dei Sassi sarà presentato “Basilicata Ghost to Ghost” progetto vincitore del bando “Cinema per le Scuole” Misura Visioni Fuori Luogo del Miur/Mibac gestito e capitanato dal I.I.S. “E. Duni - C. Levi” di Matera con la rete scolastica composta dal Liceo Classico “Q. O. Flacco, di Potenza, Liceo Statale “ W. Gropius” di Potenza e Liceo “G. Fortunato” di Pisticci e gestito dal team di professionisti del Consorzio Concreto / Cineparco TILT, ente appaltatore.

400 ragazzi delle scuole di riferimento assisteranno alla proiezione di 4 opere filmiche da loro realizzate e frutto di un lungo percorso di alfabetizzazione, di trasferimento di competenze cinematografiche sia sul piano della scrittura creativa, della produzione che dell’edizione audiovisiva. Il percorso ha garantito ai ragazzi la possibilità di raccontare il loro contesto territoriale, il loro sistema di relazione e la loro capacità di affrontare le sfide del presente e del loro futuro. Il Cinema come strumento di racconto, di ricerca, di analisi ed elaborazione per le nuove generazioni.
Gli allievi delle scuole coinvolte hanno frequentato una residenza artistica presso il CineParco TILT nel mese di giugno 2019 per sviluppare con i professionisti i soggetti e le sceneggiature ed eseguire poi il piano di lavorazione su tutto il territorio regionale per circa 100 gg sia in contesti scolastici che extra.
I ragazzi hanno preso parte a tutte le fasi della filiera creativa del prodotto filmico, rispondendo al bi-sogno di raccontarsi e di raccontare ciò che li circonda, di svolgere un'attività significativa, di conoscere il proprio ambiente, di costruire e produrre qualcosa completamente in autonomia, attraverso Road Movies che parlino di loro, che parlino della comunità Lucana e che rifletta i cambiamenti nei sentimenti e nelle condizioni di vita di questa piccola regione del sud Italia: speranza, desiderio di riscatto, resilienza, tranquillità.
Il Cinema diventa “Forza” se è conosciuto per le sue capacità linguistiche, di divulgazione di arte, di cronaca e di visioni. Il Cinema va anche “insegnato” come disciplina, da qui l’intento del Miur / Mibac di far rientrare la settima arte come materia da programma ministeriale nelle scuole d’Italia.
Le attività sono state gestite dall’ente appaltatore Consorzio Concreto / Cineparco TILT che ha messo in campo un team altamente qualificato tra cui Daniele Luchetti e Giuseppe Brigante per la scrittura creativa, Vincenzo D’Onofrio per la supervisione alla regia, Rocco Calandriello e Claudia D’Anna come produttori cinematografici.

La presentazione dei lavori si svolgerà lunedì p.v. dalle ore 9:30 alle 13:30 e sarà accompagnata da docenti, operatori e critici cinematografici tra cui Paride Leporace.

Un percorso che testimonia il dinamismo dei Licei regionali e dei loro dirigenti, in primis i Licei Classico e Artistico dell’I.I.S.“E. Duni - C. Levi” di Matera con la sua dirigente prof.ssa Patrizia di Franco e i docenti di riferimento Maristella Saponaro e Irene Sandri assieme ai colleghi del “ Gropius” di Potenza, dirigente prof. Paolo Malinconico e i docenti Ludovica Lo Giudice e Dino Santoro, del Classico “Q.O. Flacco” dirigente Silvana Gracco e la docente Rocchina Ferrara del Classico “G. Fortunato” di Pisticci, dirigente Franco di Tursi con i docenti Lucia La Candia e Marilena Calvini.

Dopo l’anteprima materana i lavori saranno protagonisti di altri festival nazionali e internazionali tra cui il Giffoni FIlm Festival, Sottodiciotto e il Lucania FIlm Festival.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo