|
|
| All’IC Torraca di Matera si legge Dacia Maraini.Incontro con l’autrice a marzo |
|---|
13/02/2020 | Nell’ambito del Progetto lettura verticale dell’Istituto Torraca di Matera, oltre cento ragazzi e ragazze delle classi seconde e terze della scuola media sono alle prese, guidati dai docenti di Lettere, con il testo di Dacia Maraini, “Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza”. Il 23 marzo prossimo Dacia Maraini sarà a Matera per l’incontro con l’autore organizzato dall’Istituto Comprensivo.
Un testo scelto nell’ambito del “Progetto Lettura e incontri con gli autori” dell’Istituto per la storia coinvolgente della ragazza, Chiara di Assisi, “serena, solerte, umile”, una narrazione in cui si parla di aspetti legati alla corporeità e alle sue attività quotidiane, con un linguaggio chiaro, denso e appassionante. La Chiara della Maraini appare essere un’instancabile lottatrice che fa della “disciplina autoimposta e dell’obbedienza” la leva per cambiare la condizione delle donne e conferire loro forza e autorità. Un tenace esempio culturale e civile per le giovani generazioni di libertà, di padronanza di sé, autonomia nell’elaborazione di un pensiero proprio.
“Con questo spirito e con grande curiosità - dichiara il Dirigente Scolastico Caterina Policaro - gli allievi e le allieve della Torraca affrontano la lettura in classe e le varie attività di approfondimento che accompagnano il progetto, di questo “elogio della disobbedienza”, insieme ai docenti Lupo, Latorre, Viggiano, Noia, Sarni. È la storia della caparbia, ribelle e decisa Chiara d’Assisi, che, incantata dal gesto di Francesco, di spogliarsi da tutte le ricchezze, decide di vivere la sua vita con la libertà di non possedere. Atto sicuramente coraggioso per un’adolescente, ieri forse molto più di oggi, ripreso tra l’altro nei giorni scorsi e con grande risalto mediatico (quello di San Francesco a cui Chiara si ispira) anche nella performance di San Remo del cantante Achille Lauro e, pertanto, quanto mai attuale come riflessione.
Una bella sfida narrativa per la scrittrice - che attendiamo di incontrare di persona il 23 marzo prossimo.” |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|