|
|
| All’IC Torraca di Matera si legge Dacia Maraini.Incontro con l’autrice a marzo |
|---|
13/02/2020 | Nell’ambito del Progetto lettura verticale dell’Istituto Torraca di Matera, oltre cento ragazzi e ragazze delle classi seconde e terze della scuola media sono alle prese, guidati dai docenti di Lettere, con il testo di Dacia Maraini, “Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza”. Il 23 marzo prossimo Dacia Maraini sarà a Matera per l’incontro con l’autore organizzato dall’Istituto Comprensivo.
Un testo scelto nell’ambito del “Progetto Lettura e incontri con gli autori” dell’Istituto per la storia coinvolgente della ragazza, Chiara di Assisi, “serena, solerte, umile”, una narrazione in cui si parla di aspetti legati alla corporeità e alle sue attività quotidiane, con un linguaggio chiaro, denso e appassionante. La Chiara della Maraini appare essere un’instancabile lottatrice che fa della “disciplina autoimposta e dell’obbedienza” la leva per cambiare la condizione delle donne e conferire loro forza e autorità. Un tenace esempio culturale e civile per le giovani generazioni di libertà, di padronanza di sé, autonomia nell’elaborazione di un pensiero proprio.
“Con questo spirito e con grande curiosità - dichiara il Dirigente Scolastico Caterina Policaro - gli allievi e le allieve della Torraca affrontano la lettura in classe e le varie attività di approfondimento che accompagnano il progetto, di questo “elogio della disobbedienza”, insieme ai docenti Lupo, Latorre, Viggiano, Noia, Sarni. È la storia della caparbia, ribelle e decisa Chiara d’Assisi, che, incantata dal gesto di Francesco, di spogliarsi da tutte le ricchezze, decide di vivere la sua vita con la libertà di non possedere. Atto sicuramente coraggioso per un’adolescente, ieri forse molto più di oggi, ripreso tra l’altro nei giorni scorsi e con grande risalto mediatico (quello di San Francesco a cui Chiara si ispira) anche nella performance di San Remo del cantante Achille Lauro e, pertanto, quanto mai attuale come riflessione.
Una bella sfida narrativa per la scrittrice - che attendiamo di incontrare di persona il 23 marzo prossimo.” |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|