HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Diario di Anna Frank interpretato dagli studenti del 'Nicola Sole'

5/02/2020

Domani 6 febbraio, alle ore 12, va in scena presso la Palestra dell'Istituto "Nicola Sole" di Senise, "Il diario di Anna Frank". In un momento storico dove il pericolo del "razzismo" si affaccia prepotentemente in Italia e in Europa, l'Istituto "Nicola Sole", diretto da Francesco D'Amato, ha lavorato, sotto la direzione di Ulderico Pesce, al Diario di Anna Frank. I giovani allievi hanno letto il testo, l'hanno "drammatizzato", e montato per la scena. Hanno anche lavorato ad alcuni video che accompagnano la narrazione dei fatti tragici che caratterizzarono gli ultimi due anni di vita della giovane Anna. Anna è una ragazza di 13 anni, che, con i familiari e alcuni amici di famiglia, si nasconde in un rifugio segreto. Nel rifugio, circondato dai nazisti, diventa donna, conosce l'amore e addirittura scopre la sua più grande passione: "diventare giornalista o scrittrice". Il suo sogno purtroppo non si realizzerà perché le SS di Hitler la scovano e la portano in un campo di concentramento dove morirà. Ma i suoi ideali, i suoi sogni, devono "impossessarsi" delle nuove generazioni attuali che devono costruire un mondo migliore. In scena gli allievi dell'Istituto Sole: Desiree Uccelli, Francesco Ziella, Silvano Aschettino, Sofia Di Lanno, Salvatore Cuccarese, Giuseppe Guerriero, Anna Dammiano, Elisa Bellizio, Rosina Vitarelli, Rocco Terracina, Giovanni Cristiano, Gabriele Blotti, Mariangela Bellusci, Mario Castelluccio, Giuseppe Uccelli, Giuseppe Palermo, Rosa Cuccaro, Francesca Di Pierro, Giancarlo Rago, Francesco Donadio, Rocco Amendolara, Gregorio Blumetti, Salvatore Palermo, Giuseppe Paolo Latronico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo