HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Diario di Anna Frank interpretato dagli studenti del 'Nicola Sole'

5/02/2020

Domani 6 febbraio, alle ore 12, va in scena presso la Palestra dell'Istituto "Nicola Sole" di Senise, "Il diario di Anna Frank". In un momento storico dove il pericolo del "razzismo" si affaccia prepotentemente in Italia e in Europa, l'Istituto "Nicola Sole", diretto da Francesco D'Amato, ha lavorato, sotto la direzione di Ulderico Pesce, al Diario di Anna Frank. I giovani allievi hanno letto il testo, l'hanno "drammatizzato", e montato per la scena. Hanno anche lavorato ad alcuni video che accompagnano la narrazione dei fatti tragici che caratterizzarono gli ultimi due anni di vita della giovane Anna. Anna è una ragazza di 13 anni, che, con i familiari e alcuni amici di famiglia, si nasconde in un rifugio segreto. Nel rifugio, circondato dai nazisti, diventa donna, conosce l'amore e addirittura scopre la sua più grande passione: "diventare giornalista o scrittrice". Il suo sogno purtroppo non si realizzerà perché le SS di Hitler la scovano e la portano in un campo di concentramento dove morirà. Ma i suoi ideali, i suoi sogni, devono "impossessarsi" delle nuove generazioni attuali che devono costruire un mondo migliore. In scena gli allievi dell'Istituto Sole: Desiree Uccelli, Francesco Ziella, Silvano Aschettino, Sofia Di Lanno, Salvatore Cuccarese, Giuseppe Guerriero, Anna Dammiano, Elisa Bellizio, Rosina Vitarelli, Rocco Terracina, Giovanni Cristiano, Gabriele Blotti, Mariangela Bellusci, Mario Castelluccio, Giuseppe Uccelli, Giuseppe Palermo, Rosa Cuccaro, Francesca Di Pierro, Giancarlo Rago, Francesco Donadio, Rocco Amendolara, Gregorio Blumetti, Salvatore Palermo, Giuseppe Paolo Latronico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/11/2025 - A Senise la presentazione del libro 'L'imam deve morire' di Enzo Amendola

Un nuovo appuntamento di confronto e partecipazione promosso dal Gruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale si terrà a Senise, venerdì 7 novembre alle ore 18 nel Palazzo della Cultura e della Legalità, con la presentazione del libro "L'imam deve morire"di Enzo A...-->continua

5/11/2025 - Riconoscimento ''Mimmo Beneventano'': sabato 8 novembre la XVII edizione

A Sasso di Castalda, sabato 8 novembre 2025, si terrà la diciassettesima edizione del Riconoscimento Nazionale Mimmo Beneventano, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’impegno di politici e giornalisti per l’affermazione dei valori della democrazia c...-->continua

5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico

Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dall...-->continua

5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo