HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Giornata della Memoria 2020 a Lauria: contro l’indifferenza

31/01/2020

Presso la Sala Brancati di Lauria, il 28 gennaio, anche quest’anno insieme: ANPI- Vallenoce, l’Amministrazione Comunale, l’IIS Ruggero, per ricordare il giorno in cui l’Armata Rossa spalancò i cancelli di Auschwitz, rivelando un orrore senza fine e la tragedia di un’intera civiltà. Quel giorno fu confermato, come diceva B. Brecht, che se la razionalità non pone al centro l’Umanità produce solo un immenso grido di dolore.
Negli interventi del Sindaco, Angelo lamboglia, del Dirigente Scolastico, Nicola Pongitore, del Referente ANPI-Vallenoce, Antonio Cosentino, è stata sostenuta con forza la necessità di maturare atteggiamenti di rispetto verso tutti gli esseri umani. Secondo i relatori , l’unico antidoto al razzismo, alla xenofobia, al bullismo è la cultura, la conoscenza; le uniche risposte all’orrore dei lager e dei campi di sterminio sono la democrazia e la libertà, mai acquisite in via definitiva.
La Politica, la Scuola e le Associazioni sono chiamate a rispondere, con idonee strategie, al dettato costituzionale, che, nell’opporsi alla dittatura, alla violenza e a ogni forma di discriminazione, afferma l’uguaglianza, l’inclusione e le pari opportunità per tutti gli esseri umani. Molto dipende anche dai comportamenti individuali, ha ribadito il Sindaco Angelo Lamboglia, raccomandando ai giovani l’impegno culturale, l’empatia e l’ interessamento verso il prossimo. Contro ogni forma di indifferenza.
In memoria dell’Olocausto sono state quindi proposte riflessioni sulla condotta individuale, ma anche sulla storia emblematica di alcune esistenze. Non eroi, ma uomini e donne comuni dalle vite spezzate nella loro quotidianità, tirate dentro un consolidato e spietato sistema di oppressione, di negazione dei diritti umani, di morte.
Il Dirigente Nicola Pongitore, nel rimarcare il ruolo formativo della Scuola (in questa direzione va anche il lavoro dei ragazzi di II A dell’Ipsia sulla II guerra Mondiale), ha, infatti, ricordato Elisa Springer, ospite della Scuola Media Giovanni XXIII nel 2004, che con la pacatezza della sua testimonianza di sopravvissuta di Auschwitz, ha saputo scrivere una pagina indimenticabile nei cuori di giovanissimi studenti.
Il Referente ANPI- Vallenoce, Antonio Cosentino, si è soffermato sulla prigionia in Germania del padre Nicola, Internato Militare (IMI), dopo l’8 settembre ’43. Egli come centinaia di migliaia di soldati Italiani (circa 800.000) scelse di non aderire alla Repubblica di Salò, preferendo affrontare i gravi e immediati rischi del lager.
Ebrei, Rom, Slavi, Dissidenti Politici, Omosessuali…esistenze di "Untermenschen"(Sub- Umani, così venivano definiti), che pure sognavano, amavano, soffrivano, avevano desideri, ricordi, ambizioni, esperienze di vita semplicemente perché esseri umani: questo il tema della toccante interpretazione di Antonio Anzilotti De Nitto, invitato dall’ANPI-Vallenoce e dall’Amministrazione Comunale, attraverso l’assessora Lucia Carlomagno, a chiudere il ricordo dell’Olocausto.
Il giovane attore e drammaturgo ha dato vita a tre indimenticabili personaggi che spariscono nei campi di sterminio, mettendo a nudo le loro “Radici”, appunto il titolo dello spettacolo: un Omosessuale che non risolve il suo rapporto-confessione con il padre, un pugile slavo, che sul ring combatte con l’agilità di un ballerino e sogna il titolo di campione unitamente a un’ esistenza da trascorrere con le persone che ama, mentre sfida i nazisti, un Disabile (T4), che adora i numeri e l’amicizia. Alberi abbattuti, di cui restano i segni sul terreno della Storia, le “radici”, appunto. Radici comuni di un ‘Umanità che non deve smarrire la centralità di ognuno.
…intanto ancora oggi, il dramma dei lager continua, nell’indifferenza globale: in Corea del Nord, in Cina, in Australia, in Turchia, in Libia, perfino negli Usa (vorrei ricordare i bambini messicani chiusi in gabbie a Clint nel Texas). In quei luoghi, senza diritti umani sono detenuti milioni di profughi, migranti, dissidenti, minoranze etniche…



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo