|
Presenza lucana: il contributo lucano alla conquista della luna |
---|
17/01/2020 | Dopo la Chiusura di Matera 2019, città capitale della cultura europea, Presenza Lucana, associazione culturale di Taranto, inizierà venerdì 17 Gennaio, alle ore 18.00, a proporre i suoi eventi, programmati settimanalmente, per il trentesimo anno di attività continua sul territorio.
La prima cartella sarà legata all'Astronomia. Il relatore Luciano Garramone, ingegnere Agenzia Spaziale Italiana, presso il Centro di Geodesìa Spaziale di Matera, relazionerà sull'argomento "Il contributo lucano nella conquista della luna: la storia della Missione Apollo 11 e il ruolo di Rocco Petrone".
Nel mese di luglio del 2019 è stato celebrato il cinquantenario della conquista del satellite naturale della Terra.
La conquista del cosmo, iniziata durante la seconda guerra mondiale con il lancio dei missili di fabbricazione tedesca V2, ebbe un grande impulso alla fine degli anni "cinquanta" con il lancio del primo satellite artificiale da parte dell’Unione Sovietica (1957). Il lancio dello Sputnik dette il via alla competizione fra URSS ed USA per conquistare lo spazio. Il volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, che ad aprile del 1961 con la navicella Vostok 1 compì un’orbita completa intorno alla Terra, rappresentò la prima pietra miliare dei voli extraterrestri. Contemporaneamente anche gli USA investirono ingenti risorse in ambito spaziale. Famoso a questo proposito fu il discorso del presidente americano J. F. Kennedy che, a maggio del 1961, dichiarò che entro la fine del decennio un astronauta americano avrebbe toccato il suolo lunare.
Durante la conferenza sarà anche evidenziata l’opera e la figura di uno dei responsabili dell’impresa: Rocco Petrone, figlio di un emigrante di Sasso di Castalda, piccolo comune della Provincia di Potenza, che guidò la Missione Apollo 11.
Un testo molto diffuso su questo argomento è quello scritto da Renato Cantore “Dalla Terra alla Luna. Rocco Petrone, l’italiano dell’Apollo 11”.
Era il 16 luglio del 1969, ore 9.32 ora locale, quando la voce di Petrone dal John F. Kennedy Space Center, a Cape Canaveral, in Florida, terminò il count down dando il via al lancio della navicella spaziale Apollo 11 che avrebbe portato, per la prima volta nella storia dell’umanità, due uomini sulla luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin.
Altri 10 astronauti, sempre americani, posero piede e fotografarono la luna. Gli esperimenti di ricerca si conclusero nel 1972 con Apollo 17. In questa ultima missione Eugene Cernan guidò un rover lunare. Belle le foto ricavate nella globalità.
L'ingresso è libero.
Michele Santoro |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|