HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: il contributo lucano alla conquista della luna

17/01/2020

Dopo la Chiusura di Matera 2019, città capitale della cultura europea, Presenza Lucana, associazione culturale di Taranto, inizierà venerdì 17 Gennaio, alle ore 18.00, a proporre i suoi eventi, programmati settimanalmente, per il trentesimo anno di attività continua sul territorio.
La prima cartella sarà legata all'Astronomia. Il relatore Luciano Garramone, ingegnere Agenzia Spaziale Italiana, presso il Centro di Geodesìa Spaziale di Matera, relazionerà sull'argomento "Il contributo lucano nella conquista della luna: la storia della Missione Apollo 11 e il ruolo di Rocco Petrone".
Nel mese di luglio del 2019 è stato celebrato il cinquantenario della conquista del satellite naturale della Terra.
La conquista del cosmo, iniziata durante la seconda guerra mondiale con il lancio dei missili di fabbricazione tedesca V2, ebbe un grande impulso alla fine degli anni "cinquanta" con il lancio del primo satellite artificiale da parte dell’Unione Sovietica (1957). Il lancio dello Sputnik dette il via alla competizione fra URSS ed USA per conquistare lo spazio. Il volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, che ad aprile del 1961 con la navicella Vostok 1 compì un’orbita completa intorno alla Terra, rappresentò la prima pietra miliare dei voli extraterrestri. Contemporaneamente anche gli USA investirono ingenti risorse in ambito spaziale. Famoso a questo proposito fu il discorso del presidente americano J. F. Kennedy che, a maggio del 1961, dichiarò che entro la fine del decennio un astronauta americano avrebbe toccato il suolo lunare.
Durante la conferenza sarà anche evidenziata l’opera e la figura di uno dei responsabili dell’impresa: Rocco Petrone, figlio di un emigrante di Sasso di Castalda, piccolo comune della Provincia di Potenza, che guidò la Missione Apollo 11.
Un testo molto diffuso su questo argomento è quello scritto da Renato Cantore “Dalla Terra alla Luna. Rocco Petrone, l’italiano dell’Apollo 11”.
Era il 16 luglio del 1969, ore 9.32 ora locale, quando la voce di Petrone dal John F. Kennedy Space Center, a Cape Canaveral, in Florida, terminò il count down dando il via al lancio della navicella spaziale Apollo 11 che avrebbe portato, per la prima volta nella storia dell’umanità, due uomini sulla luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin.
Altri 10 astronauti, sempre americani, posero piede e fotografarono la luna. Gli esperimenti di ricerca si conclusero nel 1972 con Apollo 17. In questa ultima missione Eugene Cernan guidò un rover lunare. Belle le foto ricavate nella globalità.
L'ingresso è libero.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/11/2025 - Avvio del secondo “In Cluster – Winter Tour con Rugiati”

Si è svolta ieri, 13 novembre, presso la Camera di Commercio della Basilicata, la conferenza di avvio della seconda fase di “In Cluster – Winter Tour Edition”, promosso da Sinapsi Basilicata con Camera di Commercio e CNA Matera, con il sostegno di CIA, Confcommercio, Confart...-->continua

14/11/2025 - Matera, Autunno in musica: opera, poesia e balletto al Città dei Sassi Opera Festival

Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 20, nell’auditorium Maria Madre della Chiesa di Matera, si terrà Autunno in musica – poesia, opera e balletto, undicesimo appuntamento della 17^ edizione del Città dei Sassi Opera Festival, organizzato da Lucania Arte Teatro co...-->continua

14/11/2025 - Matera Film Festival, Terry Gilliam ospite d’onore e masterclass sul Medioevo fantastico

Sarà Terry Gilliam l’ospite d’onore della settima giornata del Matera Film Festival, venerdì 14 novembre 2025, giunto alla sesta edizione sotto la direzione di Dario Toma e Nando Irene. Il regista statunitense naturalizzato inglese sarà omaggiato con la proiez...-->continua

13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese

Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo