HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: il contributo lucano alla conquista della luna

17/01/2020

Dopo la Chiusura di Matera 2019, città capitale della cultura europea, Presenza Lucana, associazione culturale di Taranto, inizierà venerdì 17 Gennaio, alle ore 18.00, a proporre i suoi eventi, programmati settimanalmente, per il trentesimo anno di attività continua sul territorio.
La prima cartella sarà legata all'Astronomia. Il relatore Luciano Garramone, ingegnere Agenzia Spaziale Italiana, presso il Centro di Geodesìa Spaziale di Matera, relazionerà sull'argomento "Il contributo lucano nella conquista della luna: la storia della Missione Apollo 11 e il ruolo di Rocco Petrone".
Nel mese di luglio del 2019 è stato celebrato il cinquantenario della conquista del satellite naturale della Terra.
La conquista del cosmo, iniziata durante la seconda guerra mondiale con il lancio dei missili di fabbricazione tedesca V2, ebbe un grande impulso alla fine degli anni "cinquanta" con il lancio del primo satellite artificiale da parte dell’Unione Sovietica (1957). Il lancio dello Sputnik dette il via alla competizione fra URSS ed USA per conquistare lo spazio. Il volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, che ad aprile del 1961 con la navicella Vostok 1 compì un’orbita completa intorno alla Terra, rappresentò la prima pietra miliare dei voli extraterrestri. Contemporaneamente anche gli USA investirono ingenti risorse in ambito spaziale. Famoso a questo proposito fu il discorso del presidente americano J. F. Kennedy che, a maggio del 1961, dichiarò che entro la fine del decennio un astronauta americano avrebbe toccato il suolo lunare.
Durante la conferenza sarà anche evidenziata l’opera e la figura di uno dei responsabili dell’impresa: Rocco Petrone, figlio di un emigrante di Sasso di Castalda, piccolo comune della Provincia di Potenza, che guidò la Missione Apollo 11.
Un testo molto diffuso su questo argomento è quello scritto da Renato Cantore “Dalla Terra alla Luna. Rocco Petrone, l’italiano dell’Apollo 11”.
Era il 16 luglio del 1969, ore 9.32 ora locale, quando la voce di Petrone dal John F. Kennedy Space Center, a Cape Canaveral, in Florida, terminò il count down dando il via al lancio della navicella spaziale Apollo 11 che avrebbe portato, per la prima volta nella storia dell’umanità, due uomini sulla luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin.
Altri 10 astronauti, sempre americani, posero piede e fotografarono la luna. Gli esperimenti di ricerca si conclusero nel 1972 con Apollo 17. In questa ultima missione Eugene Cernan guidò un rover lunare. Belle le foto ricavate nella globalità.
L'ingresso è libero.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo