|
Il 'Sogno di Colobraro' in versione natalizia |
---|
28/12/2019 | A Colobraro, “Il Paese della Magia” si sogna anche durante le festività natalizie. Lunedì 30 dicembre, (in barba alle superstizioni) dalle ore 17.17 , va in scena in un’inedita versione natalizia l’ormai popolare rappresentazione teatrale “Sogno di una notte a … quel Paese”, con la regia di Giuseppe Ranoia e gli attori della compagnia amatoriale “Sognando il Magico Paese”.
Lo spettacolo, per la prima volta, si terrà su un palco realizzato nel piazzale antistante l’antico Convento Francescano, trasformato in “Scrigno di rituali e conoscenze”, all’interno del quale si svolgerà anche un percorso emozionale sulla magia. Per il “Sogno di una notte a… quel paese” il modo migliore per chiudere il 2019 e festeggiare l’importante riconoscimento ottenuto dal Ministero per il Turismo, che lo ha individuato tra gli spettacoli culturali da sostenere per promuovere “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” e valorizzare uno dei borghi più suggestivi della Basilicata.
Ma la magia continua anche con il nuovo anno. Domenica 5 gennaio 2020, infatti, sarà presentato “Le Notti della Magia”, un nuovo format voluto dall’Amministrazione Comunale di Colobraro: un percorso emozionale con varie attività di animazione culturale che si dipanerà all’interno dell’antico Convento francescano, dove saranno visitabili la stanza della magia, la stanza delle erbe magiche ed officinali, la stanza degli amuleti e del malocchio. Sarà il chiostro, invece, ad ospitare un’ammaliante rappresentazione teatrale, con la regia di Emanuele Asprella e la messa in scena sempre della compagnia teatrale “Sognando il Magico Paese”.
Il nuovo contenitore culturale, che sarà fruibile anche nel corso di tutto l’anno, è stato realizzato grazie alla programmazione del Gal Start2020 ed ai fondi regionali-europei del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020.
Allieteranno entrambe le serate anche musiche popolari lucane e le ballate dei monachicchi, delle streghette e delle pizzicarelle. Ovviamente, sarà possibile visitare anche tutti gli altri contenitori culturali e monumenti presenti nel Paese della Magia: Il Palazzo delle esposizioni, con le mostre sulla civiltà contadina e la casa contadina; il castello Carafa il cui recupero strutturale-architettonico si è appena concluso; il Convento e le tre belle chiese, di origine diversa, presenti in Paese. Soprattutto sarà possibile respirare un’aria rarefatta e ammirare panorami incantevoli.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|