HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 'Sogno di Colobraro' in versione natalizia

28/12/2019

A Colobraro, “Il Paese della Magia” si sogna anche durante le festività natalizie. Lunedì 30 dicembre, (in barba alle superstizioni) dalle ore 17.17 , va in scena in un’inedita versione natalizia l’ormai popolare rappresentazione teatrale “Sogno di una notte a … quel Paese”, con la regia di Giuseppe Ranoia e gli attori della compagnia amatoriale “Sognando il Magico Paese”.
Lo spettacolo, per la prima volta, si terrà su un palco realizzato nel piazzale antistante l’antico Convento Francescano, trasformato in “Scrigno di rituali e conoscenze”, all’interno del quale si svolgerà anche un percorso emozionale sulla magia. Per il “Sogno di una notte a… quel paese” il modo migliore per chiudere il 2019 e festeggiare l’importante riconoscimento ottenuto dal Ministero per il Turismo, che lo ha individuato tra gli spettacoli culturali da sostenere per promuovere “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” e valorizzare uno dei borghi più suggestivi della Basilicata.
Ma la magia continua anche con il nuovo anno. Domenica 5 gennaio 2020, infatti, sarà presentato “Le Notti della Magia”, un nuovo format voluto dall’Amministrazione Comunale di Colobraro: un percorso emozionale con varie attività di animazione culturale che si dipanerà all’interno dell’antico Convento francescano, dove saranno visitabili la stanza della magia, la stanza delle erbe magiche ed officinali, la stanza degli amuleti e del malocchio. Sarà il chiostro, invece, ad ospitare un’ammaliante rappresentazione teatrale, con la regia di Emanuele Asprella e la messa in scena sempre della compagnia teatrale “Sognando il Magico Paese”.
Il nuovo contenitore culturale, che sarà fruibile anche nel corso di tutto l’anno, è stato realizzato grazie alla programmazione del Gal Start2020 ed ai fondi regionali-europei del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020.
Allieteranno entrambe le serate anche musiche popolari lucane e le ballate dei monachicchi, delle streghette e delle pizzicarelle. Ovviamente, sarà possibile visitare anche tutti gli altri contenitori culturali e monumenti presenti nel Paese della Magia: Il Palazzo delle esposizioni, con le mostre sulla civiltà contadina e la casa contadina; il castello Carafa il cui recupero strutturale-architettonico si è appena concluso; il Convento e le tre belle chiese, di origine diversa, presenti in Paese. Soprattutto sarà possibile respirare un’aria rarefatta e ammirare panorami incantevoli.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo