|
Viggianello: firmato protocollo con il GEP per promuovere il territorio |
---|
17/12/2019 | Il Comune di Viggianello, nella persona del sindaco Antonio Rizzo, e il GEP (Gruppo Escursionistico Provincia di Roma), rappresentato dal presidente Marco Federici, hanno sottoscritto una convenzione, che coinvolge anche l’Ente Parco Nazionale del Pollino, che si propone la divulgazione dei territori dell’aerea protetta e l’organizzazione di diverse attività.
Le firme sul documento sono state materialmente apposte nell’Ecomuseo "Sandro Berardone", nella sede rotondese del Parco Nazionale del Pollino, alla presenza del presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra.
“Questo protocollo – ha sottolineato Rizzo – sancisce un’unione tra il Comune di Viggianello e il GEP per la promozione del territorio e la divulgazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale. Voglio ringraziare tutti i componenti del GEP per questo momento importante e per l’attaccamento che mostrano al Pollino e Viggianello. Abbiamo già accolto dei progetti da loro ideati e che, insieme al Parco, ci impegniamo a realizzare per migliorare la nostra offerta turistica, la sentierisrica locale e la fruibilità dei nostri luoghi”.
Tra le finalità alla base dell’accordo, ci sono la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle bellezze del Parco Nazionale del Pollino, in particolare del Comune di Viggianello.
Tutto nasce da un’idea avuta dal presidente del GEP, Marco Federici, e dai suoi soci che, recatisi in vacanza nel borgo di Viggianello nello scorso mese di giugno, ne avevano apprezzato le bellezze naturalistiche e paesaggistiche.
La fruizione turistica sarà promossa dal GEP, con il coinvolgimento dei propri soci e delle relative famiglie, con il supporto ed il sostegno logistico del Comune di Viggianello che metterà a disposizione l’intera gamma dei servizi e dell’informazione turistica e promuoverà eventi e manifestazioni culturali.
In particolare, con la convenzione le parti si impegnano a sviluppare congiuntamente un “progetto di valorizzazione e divulgazione delle specificità ambientali e paesaggistiche, nonché storiche, culturali, artistiche, enogastronomiche e quanto altro caratteristico delle comunità e dei territori appartenenti all’area del Parco Nazionale del Pollino”, mediante fruizione turistica “di servizi e strutture del Parco e del Comune”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|