HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera le opere dell’artista cubano Abel Herrero

10/12/2019

S’inaugura domenica 15 dicembre alle 19 la mostra Éter di Abel Herrero, che comprende una serie di dipinti di grandi dimensioni realizzati appositamente per i suggestivi spazi degli Ipogei Motta di Matera, in via San Bartolomeo 46, dove saranno esposti fino al 13 gennaio 2020. Con questa serie l’artista cubano si avvicina al sacro attraverso la figura di Pier Paolo Pasolini e l’iconica immagine del Cristo del “Vangelo secondo Matteo”, film girato dal poeta proprio nella Città de Sassi nel 1964. Herrero con le sue opere propone una riflessione sull’attualità e l’implicita conflittualità di questo simbolo dell’iconografia pasoliniana, concentrando il lavoro su specifiche inquadrature del volto di Cristo, fotogrammi in bianco e nero della pellicola, riportati su tela saturati al magenta.
La mostra chiude un percorso di inchini iniziato dall’artista nel 2009 a L’Avana con l’esposizione dedicata a Galileo Galilei in occasione del centenario del telescopio galileiano, successivamente nel 2017 a Todi un secondo omaggio a Giacomo Leopardi con la mostra M’è verde il naufragare in questo mare.
L’esposizione materana coinvolge gli studiosi Marco Vallora, storico e saggista, Andrea Cortellessa, critico letterario e saggista e Daniele Balicco, antropologo e storico.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Kontainer - Arte e Cultura contemporanea di Parma, in collaborazione con il Circolo culturale La Scaletta, con il patrocinio di Comune di Matera, Fondazione Matera-Basilicata 20I9, Regione Basilicata, Comune di Parma e Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini.

Orari:

Martedì-domenica: 16-20

Ingresso libero

Info mostra 347.3215 414 ; 0835.336726

www.kontainer.org - www.lascaletta.net

info@kontainer.org - circololascaletta@gmail.com



BIOGRAFIA

Abel Herrero è un artista cubano nato a La Habana nel 1971, città dove inizia la sua formazione artistica e realizza le prime mostre personali. Nel 1994 si trasferisce in Italia dove continua l’attività espositiva e intraprende studi e approfondimenti su iconografia e rappresentazione simbolica nell’arte europea. Stringe rapporti con intellettuali protagonisti della scena contemporanea e partecipa a importanti eventi artistici e teorici, progetti teatrali, editoriali e didattici. Nella sua ricerca pittorica l’artista si muove in un territorio di confine tra figurativo e non figurativo dove l’elemento cromatico viene elevato a contenuto concettuale del lavoro, che avviene mediante azioni di sottrazione della materia pittorica tramite un agire gestuale e veloce. Il risultato è una pittura potente, essenziale e priva di retorica virtuosistica, dove anche il tempo di lavorazione ha un ruolo determinante nella logica costruttiva dell’opera. Spesso il lavoro pittorico di Herrero dialoga con installazione, scultura e suono.


























archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel bel mezzo di un...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

21/11/2025 - Potenza celebra la Virgo Fidelis e la Giornata dell’Orfano: memoria, onore e nuovi Carabinieri sul territorio

Alle ore 11:00 di oggi, venerdì 21 novembre, presso la chiesa “Santa Maria del Sepolcro” di Potenza, è stata officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo Monsignor Davide Carbonaro, unitamente al Cappellano Militare Don Giova...-->continua

21/11/2025 - ''Teatro Festival Ferrandina- A Mimì'' presentata la stagione 2025/26

La magia del teatro torna a illuminare Ferrandina con la nuova stagione del Teatro Festival “A Mimì” 2025/26, dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio. Un cartellone ricco e di altissimo livello accompagnerà il pubblico da novembre ad aprile, con 15 appuntam...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo