|
|
| ArtePollino ospite all’Accademia di Belle Arti di Brera |
|---|
2/12/2019 | Mercoledì 4 dicembre 2019 l’associazione culturale ArtePollino sarà ospite all’Accademia di Belle Arti di Brera per parlare di arte, natura, aree interne.
Durante l’incontro, aperto agli studenti dell’Accademia, dialogheranno con Gaetano Lofrano e Rosita Forastiere i docenti Maria Cristiana Fioretti, Sergio Nannicola e Valeria Tassinari.
“Incontri importanti come questo sono un’ottima occasione per divulgare il progetto ArtePollino e, in particolare, il progetto Ka art progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da ArtePollino e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, le attività portate avanti quotidianamente dall’associazione e per far conoscere più da vicino il territorio del Pollino e cosa l’arte può fare nei territori marginali”, dichiara Gaetano Lofrano.
“Undici anni fa si dava il via al progetto ArtePollino Un Altro Sud, una scommessa ardua, in grado di accostare l’arte contemporanea ai contesti rurali più isolati della Basilicata, nel tentativo non solo di supportare nuove forme di turismo e di rafforzare la motivazione ambientale per la visita al parco con l’introduzione di un nuovo tema, ma di far scoccare una scintilla che potesse innescare cambiamenti di mentalità, processi di crescita e di sviluppo per un’area interna, la rilettura e la reinterpretazione dell’identità di questo territorio. Un Altro Sud, appunto, fatto di valori ambientali e culturali ma anche di idee innovative” prosegue Lofrano.
ArtePollino Un Altro Sud partiva dall’idea che il parco nazionale potesse essere considerato non più solo come una riserva, staccata dalle dinamiche attuali della società, ma come un luogo moderno e vitale, dove coltivare e far crescere attività nuove, in linea con il nostro tempo, di stimolare la capacità creativa e la produzione culturale. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - A Senise la presentazione del libro 'L'imam deve morire' di Enzo Amendola
Un nuovo appuntamento di confronto e partecipazione promosso dal Gruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale si terrà a Senise, venerdì 7 novembre alle ore 18 nel Palazzo della Cultura e della Legalità, con la presentazione del libro "L'imam deve morire"di Enzo A...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Riconoscimento ''Mimmo Beneventano'': sabato 8 novembre la XVII edizione
A Sasso di Castalda, sabato 8 novembre 2025, si terrà la diciassettesima edizione del Riconoscimento Nazionale Mimmo Beneventano, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’impegno di politici e giornalisti per l’affermazione dei valori della democrazia c...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico
Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dall...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|