|
ArtePollino ospite all’Accademia di Belle Arti di Brera |
---|
2/12/2019 | Mercoledì 4 dicembre 2019 l’associazione culturale ArtePollino sarà ospite all’Accademia di Belle Arti di Brera per parlare di arte, natura, aree interne.
Durante l’incontro, aperto agli studenti dell’Accademia, dialogheranno con Gaetano Lofrano e Rosita Forastiere i docenti Maria Cristiana Fioretti, Sergio Nannicola e Valeria Tassinari.
“Incontri importanti come questo sono un’ottima occasione per divulgare il progetto ArtePollino e, in particolare, il progetto Ka art progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da ArtePollino e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, le attività portate avanti quotidianamente dall’associazione e per far conoscere più da vicino il territorio del Pollino e cosa l’arte può fare nei territori marginali”, dichiara Gaetano Lofrano.
“Undici anni fa si dava il via al progetto ArtePollino Un Altro Sud, una scommessa ardua, in grado di accostare l’arte contemporanea ai contesti rurali più isolati della Basilicata, nel tentativo non solo di supportare nuove forme di turismo e di rafforzare la motivazione ambientale per la visita al parco con l’introduzione di un nuovo tema, ma di far scoccare una scintilla che potesse innescare cambiamenti di mentalità, processi di crescita e di sviluppo per un’area interna, la rilettura e la reinterpretazione dell’identità di questo territorio. Un Altro Sud, appunto, fatto di valori ambientali e culturali ma anche di idee innovative” prosegue Lofrano.
ArtePollino Un Altro Sud partiva dall’idea che il parco nazionale potesse essere considerato non più solo come una riserva, staccata dalle dinamiche attuali della società, ma come un luogo moderno e vitale, dove coltivare e far crescere attività nuove, in linea con il nostro tempo, di stimolare la capacità creativa e la produzione culturale. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|