|
Il Natale a Tursi inizia nel ricordo di Albino Pierro |
---|
29/11/2019 | “Natèhe a Tursi. Albino Pierro tra poesia e gusto nel suo villaggio”.
Questo il filo conduttore dell’Importante appuntamento culturale che si svolgerà a Tursi, mercoledì 4 dicembre, con inizio alle ore 18.30, nella Sala conferenze “Benedetto XVI” che ha ospitato gran parte degli appuntamenti con la poesia pierriana dell’ultimo decennio, situata nelle vicinanze della centrale piazza SS. Maria d’Anglona.
Manifestazione suggestiva che accompagna l’originale pubblicazione realizzata dal Centro studi “Albino Pierro”, curata da Francesco Ottomano e Battista D’alessandro, con copertina e disegni nelle pagine interne dell’artista Vincenzo D’Acunzo.
Una plaquette stampata per l’occasione, con la riproposizione di 14 poesie di Don Albino, tutte in tursitano (con versione in lingua dell’Autore).
Alcune, come “Natèhe a Tursi” e “Quanne accirine u porc” sono molto note mentre altre, meno conosciute ma non inedite, sono presenti in alcune raccolte e, soprattutto, riprese da alcuni numeri dell’Almanacco gastronomico “L’Apollo del Buongustaio”, un annuario creato da Mario dell’Arco (pseudonimo dell’architetto Mario Fagiolo) nel 1961, tuttora edito, che ha registrato nel corso di oltre mezzo secolo, la collaborazione di importanti nomi della cultura (non solo italiana) con originali contributi in poesia ed in prosa, sia in dialetto che in lingua.
Il programma della serata, che sarà condotta da Eva Bonatibus, prevede gli interventi di Franco Ottomano (Presidente del Centro studi), del sindaco Salvatore Cosma, di Piero Marrese (Presidente della Provincia di Matera), di Patrizia Minardi (Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata) e del Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, Mons. Vincenzo Orofino.
Spazio, quindi, agli allievi dell’ITSET “Manlio Capitolo” i quali, coordinati dalle docenti Teresa Crispino e Lina Vinci, reciteranno le poesie presenti nella pubblicazione..
La manifestazione di concluderà con l’esecuzione di brani profondamente religiosi appartenenti alla tradizione popolare devozionale lucana da parte dell’artista e ricercatore lucano Graziano Accini (alla chitarra), interpretati dalla “voce” di Giuseppe Forestiero, compresi nel Progetto ”Canto Minimo”.
L’iniziativa è realizzata dal Centro Studi “Albino Pierro” con la collaborazione del Comune di Tursi, dell’omonimo Parco letterario, della Regione Basilicata (Fondo per lo Sviluppo ela Coesione) e dell’APT.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano
Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua |
|
|
8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale
Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone
La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua |
|
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|