|
Unicef Basilicata: ‘Gli alunni e le alunne parlano e gli adulti ascoltano’ |
---|
18/11/2019 | Per celebrare i 30 anni dall’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e
dell’Adolescenza, l’Unicef Basilicata, Presidente Angela Granata, dà la parola agli
alunni e alle alunne delle scuole potentine sullo “stato dei diritti”.
Dal 20 novembre 1989 la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è
divenuta il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche: oggi sono
196 gli Stati che si sono impegnati nel rispetto dei Diritti in essa riconosciuti.
Per l’UNICEF, che ha dato un contributo fondamentale nel corso dei dieci anni di
negoziati che hanno portato alla sua approvazione, celebrare i 30 anni della Convenzione
significa fare un bilancio di ciò che di buono è stato fatto in questi trent’anni per migliorare
la condizione dell’infanzia in tutti gli angoli del pianeta.
“Il 2019 - questa la dichiarazione del Comitato Italiano UNICEF - è un anno importante
anche per le “Osservazioni conclusive” che il Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia ha rivolto
all’Italia, in seguito all’esame del Rapporto presentato dal Governo italiano sullo stato di
applicazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il prossimo 20 novembre
dovrà quindi essere un momento per celebrare i trent’anni della Convenzione e al tempo stesso
rivolgere alle istituzioni le nostre richieste sui singoli temi, chiedendo che il nostro paese si attivi
per soddisfare gli standard previsti dalla Convenzione e colmare le criticità segnalate dal Comitato
ONU nelle Osservazioni conclusive.”.
Delle due proposte del Comitato Italiano UNICEF per celebrare la Giornata Mondiale
dell'Infanzia e dell’Adolescenza il 20 Novembre, il “KIDS TAKE OVER” (i bambini si
sostituiranno ai grandi nelle loro funzioni nelle istituzioni, nelle scuole, nello sport, nei
media, ecc. per qualche minuto) e il “GO BLUE” (un mondo dipinto di blu: illuminare di
blu, in ciascun comune, un monumento simbolico della città, per chiedere che per ogni
bambino, bambina e adolescente ogni diritto sia garantito e realizzato), l’Unicef Basilicata
ha preferito dare rilevo al “KIDS TAKE OVER”, ritenendo questa un’occasione importante
per ricavare attraverso la viva voce dei ragazzi e dei giovani ulteriori dati finalizzati a
colmare le criticità segnalate dall’ONU.
Tenuto conto, inoltre, del fatto che lo scorso 6 giugno è stato firmato il Protocollo tra
UNICEF Italia e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - con l’obiettivo di condividere e
realizzare azioni e iniziative di sensibilizzazione a sostegno dei diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza, con particolare riguardo alla promozione e alla tutela della sicurezza e
alla diffusione dei valori della protezione e prevenzione dei rischi, in particolare per i
bambini e i giovani -, l’UNICEF Basilicata, Presidente Angela Granata, ha coinvolto il
Comando Regionale dei Vigili del Fuoco, Direttore Emanuele Franculli, con cui sta per
firmare, nel prossimo mese di Dicembre, un Accordo di Programma, la Regione
Basilicata, Tomangelo Cappelli (coordinatore dell’Accordo di Programma Regionale La
Basilicata in marcia per la cultura, in cui l’iniziativa del 20 Novembre è inserita) e il
Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza nell’organizzazione dell’incontro:
“Gli Alunni e le Alunne parlano e gli Adulti ascoltano”
Intervista della giornalista Lorenza Colicigno, addetta stampa Unicef Basilicata, agli
alunni e alle alunne dell’I.C. Torraca-Bonaventura, dell' I.C. “Leopardi” Scuola primaria
“Albini” e “Stigliani”, del Liceo Scientifico “P.P. Pasolini” e del Liceo Artistico,
Coreutico e Musicale “W. Gropius” di Potenza, che si sostituiranno al Presidente della
Giunta regionale, al Presidente del Consiglio regionale, al Presidente della Provincia, al
Sindaco, al Prefetto, al Giornalista, al Garante, alla Presidente Unicef.
Nella data del 20 novembre saranno illuminati di blu il palazzo di città di Potenza, il
castello di manovra del Comando provinciale di Potenza dei Vigili del Fuoco, il
Castello di Brindisi, un monumento a Matera, la Torre Normanna a San Mauro Forte. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano
Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua |
|
|
8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale
Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone
La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua |
|
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|