|
La settimana in preparazione alla terza Giornata dei Poveri |
---|
15/11/2019 | Tanti i momenti e i gesti nella Diocesi di Tursi-Lagonegro durante la Settimana che prepara alla celebrazione della terza Giornata Mondiale dei Poveri che si celebra domenica 17 novembre prossimo. La settimana ha preso il via col Convegno Diocesano delle Caritas Parrocchiali tenutosi a Tursi il 10 novembre scorso.
Le testimonianze delle Caritas Parrocchiali, fulcro del Convegno, sono state la riprova di tanto impegno, operoso e gratuito nelle Comunità, che può nascere soltanto da una cultura della vita, da un profondo senso di appartenenza a Cristo e alla Chiesa e da un’esperienza evangelica che coglie le domande che vengono poste dalla realtà, dal mondo e soprattutto dall’incontro con le persone, con la persona nella sua globalità.
Vasto e articolato il programma della Caritas Diocesana per l’anno pastorale in corso dedicato alla sfida educativa, incentrato sulla pedagogia della carità e sulla formazione degli operatori nonché su progetti volti a creare opportunità di lavoro per i giovani.
La settimana che prepara alla terza Giornata Mondiale dei Poveri è stata organizzata e vissuta, in ciascuna parrocchia, con iniziative e momenti che culmineranno nella Celebrazione dell’Eucaristia e nel pranzo comunitario coi poveri. Ricchi i programmi parrocchiali: raccolte alimentari, momenti di riflessione e preghiera, gesti di fraternità e collette dedicate per animare la “settimana dei poveri” in preparazione alla giornata di domenica 17 novembre.
La settimana di impegno della Caritas Diocesana culminerà con la Celebrazione della Messa nella Parrocchia di Francavilla in Sinni, presieduta da don Giuseppe Gazzaneo, direttore della Caritas Diocesana, al termine della quale sarà distribuito, quale simbolo del mandato della Caritas, il pane spezzato. Seguirà il pranzo coi poveri in adesione al messaggio di Papa Francesco il quale ha più volte espresso il desiderio che “questa Giornata Mondiale possa rafforzare in tanti la volontà di collaborare fattivamente affinchè nessuno si senta privo della vicinanza e della solidarietà!”.
È di prossima pubblicazione il vademecum delle Buone prassi che sarà distribuito alle Caritas Parrocchiali e agli attori presenti sul territorio e che operano nel sociale con l’obiettivo di fare rete per risolvere e accompagnare situazioni di disagio e povertà.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|