HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La lingua dei nonni, ‘l’arbëreshe’, tra i banchi di scuola

11/11/2019

L’istituto Comprensivo “ Nicola Sole” nell’applicazione dell’autonomia scolastica riporta tra i banchi di San Costantino Albanese la lingua arbëreshe , la lingua degli esuli dai territori balcanici sud - occidentali, in seguito alla migrazione avvenuta nell'anno 1534. Nonostante il riconoscimento di lingua di minoranza etnico linguistica (legge n.482 del 15 .12.1999) il rischio di estinzione è sempre alto ed a partire da questa consapevolezza che il Dirigente Scolastico Francesco D’Amato, con il supporto delle insegnanti Nicolina Larocca e Angelina Salerno ha deciso di far rivivere la lingua e l’identità arbëreshe dei padri fondatori di San Costantino Albanese. All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo i genitori degli alunni, che hanno sottoscritto un documento a sostegno dell’iniziativa, e il Comune, in persona del sindaco Renato Iannibelli, che con delibera di Giunta n. 74 del 17.10.2019 ha dato il proprio patrocinio e sostegno al progetto. Con l’obiettivo di agevolare e seguire il percorso di scoperta e salvaguardia identitaria delle radici locali, l’Istituto , ha deciso di dedicare un’ora alla settimana all’insegnamento della lingua arbëreshe coinvolgendo le classi della scuola primaria del piccolo centro della valle del Sarmento. Le attività che verranno proposte mireranno a rendere i bambini capaci di fare un breve dialogo, di leggere e di scrivere frasi o un semplice testo; recuperare tutto il bagaglio culturale e lessicale dei nonni (espressioni, modi di dire, favole, storie, proverbi…); farli partecipare a tutte le manifestazioni culturali, organizzate sul territorio, eseguendo i canti e il ballo tradizionale con la zampogna. L’apprendimento della lingua avverrà in modo graduale e piacevole: si darà ampio spazio a giochi, a rappresentazioni grafiche, a dialoghi, a interviste ad anziani e ad un continuo confronto fra le due lingue (italiano – arbëreshe). Tutto questo con l’obiettivo di recuperare la lingua della parte meridionale del paese delle aquile e di usarla per comunicare così da riconquistare identità e tradizioni che possono contribuire a uno sviluppo turistico e socioeconomico di una piccola comunità del Parco Nazionale del Pollino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo