HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La lingua dei nonni, ‘l’arbëreshe’, tra i banchi di scuola

11/11/2019

L’istituto Comprensivo “ Nicola Sole” nell’applicazione dell’autonomia scolastica riporta tra i banchi di San Costantino Albanese la lingua arbëreshe , la lingua degli esuli dai territori balcanici sud - occidentali, in seguito alla migrazione avvenuta nell'anno 1534. Nonostante il riconoscimento di lingua di minoranza etnico linguistica (legge n.482 del 15 .12.1999) il rischio di estinzione è sempre alto ed a partire da questa consapevolezza che il Dirigente Scolastico Francesco D’Amato, con il supporto delle insegnanti Nicolina Larocca e Angelina Salerno ha deciso di far rivivere la lingua e l’identità arbëreshe dei padri fondatori di San Costantino Albanese. All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo i genitori degli alunni, che hanno sottoscritto un documento a sostegno dell’iniziativa, e il Comune, in persona del sindaco Renato Iannibelli, che con delibera di Giunta n. 74 del 17.10.2019 ha dato il proprio patrocinio e sostegno al progetto. Con l’obiettivo di agevolare e seguire il percorso di scoperta e salvaguardia identitaria delle radici locali, l’Istituto , ha deciso di dedicare un’ora alla settimana all’insegnamento della lingua arbëreshe coinvolgendo le classi della scuola primaria del piccolo centro della valle del Sarmento. Le attività che verranno proposte mireranno a rendere i bambini capaci di fare un breve dialogo, di leggere e di scrivere frasi o un semplice testo; recuperare tutto il bagaglio culturale e lessicale dei nonni (espressioni, modi di dire, favole, storie, proverbi…); farli partecipare a tutte le manifestazioni culturali, organizzate sul territorio, eseguendo i canti e il ballo tradizionale con la zampogna. L’apprendimento della lingua avverrà in modo graduale e piacevole: si darà ampio spazio a giochi, a rappresentazioni grafiche, a dialoghi, a interviste ad anziani e ad un continuo confronto fra le due lingue (italiano – arbëreshe). Tutto questo con l’obiettivo di recuperare la lingua della parte meridionale del paese delle aquile e di usarla per comunicare così da riconquistare identità e tradizioni che possono contribuire a uno sviluppo turistico e socioeconomico di una piccola comunità del Parco Nazionale del Pollino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo