HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La celebrazione del 4 novembre nei paesi lucani

4/11/2019

Anche in moltissimi comuni della Basilicata è stata celebrata la giornata dedicata all'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale. La festa è il 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918) e della resa dell'Impero austro-ungarico.
Alla presenza delle istituzioni civili, militari e religiose e, in moltissimi casi, delle scuole, in molti paesi della Basilicata è stata deposta una corona di fiori in ricordo delle vittime della Grande Guerra vicino al monumento ai caduti.
A Senise, tra gli altri, era presente Vincenzo Marcone, reduce della Seconda Guerra Mondiale, oggi 95enne.





Ad Episcopia ospiti d’onore sono stati il Ten. Col. Maurizio Molinari del Comando Militare Esercito Basilicata e il Ten. Med. Pierfrancesco Rondinelli del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna. I Granatieri, la cui Uniforme Storica originale del 1848 venne utilizzata durante la Prima Guerra d'Indipendenza nella Battaglia di Goito quando l'Armata Sarda si scontrò con le truppe del Generale Radetzky, rappresentano la più antica specialità dell'Esercito Italiano e, nell'intero contesto degli eserciti del mondo, costituiscono il Corpo più anziano poiché fondato il 18 aprile del 1659 ed arrivato a noi senza soluzione di continuità.Alla presenza dei nipoti del Fante Vincenzo Molfese, deceduto in prigionia a Terezin il 25.11.1918, è stata declamata, dalla madrina d’eccezione dell’evento, la toccante e commovente poesia “L’Orfana di Guerra”, dalla sua copia originale del 1923 scritta a mano dal Maestro Biagio Schettino che la dedicò alla sua allieva Maria Molfese rimasta, appunto, orfana del padre. Al termine della cerimonia, il Ten. Viceconte per il tramite del Ten. Col. Molinari ha omaggiato il CME Basilicata di una copia della sua opera “Episcopia, Storia e Storie”.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/10/2025 - Basilicata: a Maratea recuperati 60 kg di reti fantasma con Plastic Free

Un tratto di mare ha ritrovato sabato 11 ottobre un po’ della sua libertà grazie alla prima iniziativa Plastic Free dedicata al recupero delle reti fantasma a Maratea, in provincia di Potenza. L’evento si è svolto con il supporto delle imprese di pesca locali, delle associaz...-->continua

14/10/2025 - La gravidanza è possibile anche con la sindrome di Behçet

Una ricerca condotta nell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, appena pubblicata sull’autorevole rivista scientifica internazionale American journal of reproductive immunology, ha evidenziato che la sindrome di Behçet non peggiora durante la gra...-->continua

14/10/2025 - ASM rafforza l’organico: 47 nuove assunzioni

Prosegue il percorso di potenziamento del personale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM). Da agosto ad oggi, infatti, l’Azienda, nonostante il periodo estivo, tra agosto e settembre ha completato le procedure di assunzione per 47 nuovi professionisti ...-->continua

13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia

Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo -->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo