|
Viggianello: ''il Gusto del Pollino richiama ormai migliaia di visitatori'' |
---|
3/11/2019 | Viggianello ha registrato nel week enn appena trascorso, l'ennesimo successo di pubblico grazie alla manifestazione TTLP - IL Gusto del Pollino. Un programma di sagre dedicate ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici locali che hanno attirato migliaia di visitatori, provenienti soprattutto dalla Puglia, facendo registrare il tutto esaurito per ogni week-end di ottobre e novembre in tutte le strutture ricettive di Viggianello.
Il borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, è stato letteralmente invaso dai turisti che hanno gremito l’anfiteatro comunale e le vie del centro storico tra scalinate colorate e il viale degli ombrelli, visitando anche le attrazioni naturali come montagna di Basso con le straordinarie faggete e i cerri secolari, l’area faunistica del cervo, l’orto botanico, i vicoli del borgo e la sorgente del fiume Mercure.
Oltre alle sagre, molto apprezzate dai turisti sono stati i mercatini artigianali ed enogastronomici dove le aziende locali hanno venduto i prodotti del territorio: castagne, funghi, formaggi, salumi e miele (vincitore del premio “Tre gocce d’oro” e tra i migliori 16 d’Italia) oltre a souvenir ed artigianato artistico.
“Viggianello non è nuovo a performance di successo nell’ambito turistico - spiega l'Assessore al Turismo Adalberto Corraro, infatti ogni anno il borgo risulta essere tra i primi dieci comuni della Basilicata per presenze turistiche (oltre 30.0000 presenze all'anno- fonte APT Basilicata) Il successo lo stiamo costruendo anno dopo anno, grazie alla collaborazione degli operatori turistici, le associazioni del territorio e le aziende agricole. Insieme si lavora alle iniziative, alle sagre e ai mercatini, cosi da raggiungere per ogni fine settimana sold-out in tutte le strutture ricettive."
La manifestazione si è arricchita anche di tante attività collaterali che le associazioni del territorio e le guide Ufficiali del Parco hanno offerto ai turisti: passeggiate nei boschi per la raccolta di funghi e castagne, visite guidate nel centro storico, noleggio e-bike, sport fluviali, trekking all’area faunistica del cervo.
Il sindaco Antonio Rizzo entusiasta ha dichiarato: “Questi numeri sono il risultato di tanto lavoro e promozione che negli ultimi anni Viggianello sta facendo. Abbiamo registrato una grande partecipazione che ha contribuito all’ottima riuscita della manifestazione, più dello scorso anno, sinonimo di crescita e progresso. Quattro anni fa l’amministrazione comunale si è posta questo obiettivo coinvolgendo le strutture ricettive, le attività del territorio e le associazioni locali, ora sono davvero felice ed orgoglioso di questi risultati. L’ iniziativa ha attratto tanti turisti e dato tanta visibilità al nostro meraviglioso Viggianello, oltre che dare grande respiro all’economia locale. Abbiamo investito sulla segnaletica turistica, sulla promozione spinta, sulle fiere turistiche, il recupero di punti di interesse e le manifestazioni promozionali in giro per l’Italia, ora raccogliere i primi risultati è davvero gratificante e ci sprona a fare sempre meglio, perché non basta e c’è tanto lavoro da fare.”
Ultimo appuntamento con Il Gusto del Pollino è per il prossimo week end, 9 e 10 Novembre.
L’amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco dopo il successo dell’Autunno pensa già al Natale con la manifestazione “Rappasciona Fest” una sagra dedicata all’antica zuppa di Viggianello, che si terrà il 30 e il 31 Dicembre 2019. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|