|
|
| Il consiglio naz. Geologi alla conferenza delle autorità di protezione civile |
|---|
29/10/2019 | Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, ha invitato il Consiglio Nazionale dei Geologi e, in rappresentanza, il Presidente Francesco Peduto a partecipare alla Conferenza nazionale delle Autorità di protezione civile, che si terrà il prossimo 6 novembre. All’incontro sarà presente il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e vedrà la partecipazione di tutte le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale di Protezione Civile, insieme alla comunità scientifica ed ai centri di competenza. La conferenza è stata convocata in seguito alle varie iniziative tenutesi per la “Settimana Nazionale della protezione civile”, che è stata istituita con una direttiva dello stesso Presidente del Consiglio e si è svolta dal 13 al 19 ottobre 2019.
“I geologi – dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi - insieme ad architetti, geometri e ingegneri, hanno messo in campo importanti energie a supporto della Protezione Civile durante le ultime emergenze sismiche (terremoti dell’Italia centrale 2016, di Ischia 2017 e della Sicilia 2018). E, al fine di poter dare un contributo sempre più fattivo e rilevante, con le altre categorie tecniche ci stiamo organizzando in un unico organismo di supporto tecnico al Dipartimento di Protezione Civile. Sedere al tavolo della conferenza – continua Peduto – è un riconoscimento dell’impegno e del valido apporto che le professioni tecniche hanno dato durante le varie emergenze e, allo stesso tempo, diventa un’occasione importante per dimostrare capacità di idee e azioni, con l’obiettivo di contribuire a realizzare, insieme a tutti gli altri addetti ai lavori, la ‘prevenzione civile’. A tal proposito – conclude Peduto – mi piace ricordare l’iniziativa 'La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo', nata per disseminare conoscenza e consapevolezza dei georischi alle giovani generazioni, che si è svolta con la collaborazione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile proprio nell’ambito della 'Settimana Nazionale della protezione civile', che quest’anno ha interessato 785 scuole, raggiungendo circa 130.000 ragazzi.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone
Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa da...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Lucano Marcello De Carolis è il primo a conseguire la laurea specialistica in chitarra battente
Il 24 ottobre 2025 Marcello De Carolis ha conseguito, con 110 e lode e menzione, il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali – indirizzo “Musiche Tradizionali del Mediterraneo: Chitarra Battente” presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|