|
Il consiglio naz. Geologi alla conferenza delle autorità di protezione civile |
---|
29/10/2019 | Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, ha invitato il Consiglio Nazionale dei Geologi e, in rappresentanza, il Presidente Francesco Peduto a partecipare alla Conferenza nazionale delle Autorità di protezione civile, che si terrà il prossimo 6 novembre. All’incontro sarà presente il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e vedrà la partecipazione di tutte le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale di Protezione Civile, insieme alla comunità scientifica ed ai centri di competenza. La conferenza è stata convocata in seguito alle varie iniziative tenutesi per la “Settimana Nazionale della protezione civile”, che è stata istituita con una direttiva dello stesso Presidente del Consiglio e si è svolta dal 13 al 19 ottobre 2019.
“I geologi – dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi - insieme ad architetti, geometri e ingegneri, hanno messo in campo importanti energie a supporto della Protezione Civile durante le ultime emergenze sismiche (terremoti dell’Italia centrale 2016, di Ischia 2017 e della Sicilia 2018). E, al fine di poter dare un contributo sempre più fattivo e rilevante, con le altre categorie tecniche ci stiamo organizzando in un unico organismo di supporto tecnico al Dipartimento di Protezione Civile. Sedere al tavolo della conferenza – continua Peduto – è un riconoscimento dell’impegno e del valido apporto che le professioni tecniche hanno dato durante le varie emergenze e, allo stesso tempo, diventa un’occasione importante per dimostrare capacità di idee e azioni, con l’obiettivo di contribuire a realizzare, insieme a tutti gli altri addetti ai lavori, la ‘prevenzione civile’. A tal proposito – conclude Peduto – mi piace ricordare l’iniziativa 'La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo', nata per disseminare conoscenza e consapevolezza dei georischi alle giovani generazioni, che si è svolta con la collaborazione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile proprio nell’ambito della 'Settimana Nazionale della protezione civile', che quest’anno ha interessato 785 scuole, raggiungendo circa 130.000 ragazzi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|