|
|
| Il consiglio naz. Geologi alla conferenza delle autorità di protezione civile |
|---|
29/10/2019 | Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, ha invitato il Consiglio Nazionale dei Geologi e, in rappresentanza, il Presidente Francesco Peduto a partecipare alla Conferenza nazionale delle Autorità di protezione civile, che si terrà il prossimo 6 novembre. All’incontro sarà presente il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e vedrà la partecipazione di tutte le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale di Protezione Civile, insieme alla comunità scientifica ed ai centri di competenza. La conferenza è stata convocata in seguito alle varie iniziative tenutesi per la “Settimana Nazionale della protezione civile”, che è stata istituita con una direttiva dello stesso Presidente del Consiglio e si è svolta dal 13 al 19 ottobre 2019.
“I geologi – dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi - insieme ad architetti, geometri e ingegneri, hanno messo in campo importanti energie a supporto della Protezione Civile durante le ultime emergenze sismiche (terremoti dell’Italia centrale 2016, di Ischia 2017 e della Sicilia 2018). E, al fine di poter dare un contributo sempre più fattivo e rilevante, con le altre categorie tecniche ci stiamo organizzando in un unico organismo di supporto tecnico al Dipartimento di Protezione Civile. Sedere al tavolo della conferenza – continua Peduto – è un riconoscimento dell’impegno e del valido apporto che le professioni tecniche hanno dato durante le varie emergenze e, allo stesso tempo, diventa un’occasione importante per dimostrare capacità di idee e azioni, con l’obiettivo di contribuire a realizzare, insieme a tutti gli altri addetti ai lavori, la ‘prevenzione civile’. A tal proposito – conclude Peduto – mi piace ricordare l’iniziativa 'La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo', nata per disseminare conoscenza e consapevolezza dei georischi alle giovani generazioni, che si è svolta con la collaborazione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile proprio nell’ambito della 'Settimana Nazionale della protezione civile', che quest’anno ha interessato 785 scuole, raggiungendo circa 130.000 ragazzi.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Raccontare Gaza: a Senise arriva l’operatore umanitario Gennaro Giudetti
Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta da uno dei contesti più drammatici del nostro tempo.
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il complesso San Francesco di Senise, si terrà un incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario impegn...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Strada Regia delle Calabrie, protagonista al nuovo Museo di Nemoli
Una sezione del nuovo museo di Nemoli, la cui inaugurazione è prevista presso Palazzo Filizzola a luglio 2026, sarà dedicata alla “Strada Regia delle Calabrie”, antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria e che ricalca in parte i...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Premiazione “Grandi Mieli di Basilicata”: Grottole celebra l’eccellenza apistica lucana
GROTTOLE (MT) 23 novembre 2025 – Si è svolta ieri, al Castello Sichinulfo, la “Premiazione Grandi Mieli di Basilicata”, una giornata dedicata alla valorizzazione dell’apicoltura lucana e delle sue migliori produzioni. L’evento, promosso dal Comune di Grottole ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fiore sospeso" da Federfiori contro la violenza sulle donne
Domani 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, torna l’iniziativa Fiore SOSpeso promossa da Federfiori e Unione Induista Italiana.
Una gerbera rossa per dire no alla violenza sulle donne. Domani, in occasione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|