|
Festa dell’albero Barile 25 ottobre |
---|
24/10/2019 | La festa dell’albero, promossa dalla Fidas Barile, è giunta alla sia settima edizione e vedrà in collaborazione il Comune di Barile, l’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” e Mondo Verde di Nicola Crapolicchio. Un appuntamento che si rinnova ogni anno per promuovere la donazione del sangue. Con lo slogan “Dove c’è Fidas c’è vita” l’iniziativa coinvolge le istituzioni locali e in particolare gli alunni che saranno protagonisti della giornata. Alle ore 10 l’incontro sarà in Villa Ciriello dove saranno piantate alcune palme e poi si prosegue per l’orto botanico della scuola, nel quale verrà piantato un albero di Ulivo. Soddisfazione da parte del sindaco Antonio Murano e della dirigente scolastica, prof.ssa Tania Lacriola. Il presidente di Fidas Barile, Pasquale Volonnino è orgoglioso di proseguire questa importante tradizione, e ha dichiarato che “La tutela dell’ambiente è uno dei punti fondamentali per creare un ambiente sano dove crescere sani. Abbiamo sposato in pieno l’iniziativa di piantare alberi per salvare il pianeta terra. Noi donatori abbiamo messo al primo posto il valore della vita con il gesto che compiamo attraverso al donazione del sangue. Da anni ormai la piantumazione degli alberi è diventato il simbolo della vita per noi di Barile. Non solo un gesto di ringraziamento per i donatori che si aggiungono e per coloro che continuano a donare, ma soprattutto un segno tangibile della nostra presenza sul territorio. Tutto questa rientra nel nostro progetto di promuovere stili di vita corretti e di armonia con l’ambiente”. La prossima giornata di donazione della sezione è in programma il 7 Dicembre. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|