|
27 ottobre open opera a Pietragalla |
---|
16/10/2019 | Sarà realizzato a Pietragalla (PZ), il 27 ottobre 2019, “Open Opera a Pietragalla”, Il Progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, realizzato dall’Accademia Ducale centro studi musicali.
La peculiarità di questo progetto, in linea con i valori di condivisione, dono, apertura, frugalità e generosità, è quella di coinvolgere la comunità di Pietragalla nell’accoglienza dei visitatori e nella partecipazione attiva all’evento serale che consiste della messa in scena dell’Opera buffa “La serva padrona” di Pergolesi, accessibile a un vasto pubblico e fruibile gratuitamente.
Il progetto si svolgerà nell’arco di un’intera giornata.
In mattinata i visitatori saranno accolti e accompagnati a conoscere i luoghi più suggestivi del paese. All’ora di pranzo si recheranno presso alcune famiglie di Pietragalla che apriranno le porte delle proprie case per offrire loro un’esperienza di conoscenza e condivisione autentica facendo “gustare” il territorio grazie ai piatti tipici della tradizione e della festa preparati secondo le antiche ricette custodite dalle donne più anziane, alcune delle quali sono particolarmente esperte nella preparazione di dolci tipici e dei biscotti che ancora oggi vengono offerti agli invitati nel giorno del matrimonio. L’ospite porterà in dono un pass gratuito valido per sé e per la famiglia che lo ospita in modo che possano partecipare insieme, in posti riservati nelle prime file, all’evento serale che si svolgerà presso il Salone del Palazzo Ducale di Pietragalla: l’Opera buffa “La serva padrona” di Pergolesi che sarà realizzata per la parte artistica dall’Accademia Ducale centro studi musicali, e trasmesso tramite web radio, mentre la comunità sarà coinvolta per gli aspetti organizzativi, tecnici, logistici e nell’allestimento scenico dell’Opera.
La scelta di realizzare il progetto il 27 ottobre, a ridosso della festa del santo patrono San Teodosio, molto sentita dalla comunità, è dettata dal desiderio di offrire ai visitatori la possibilità di immergersi maggiormente nella tradizione del luogo e dalla volontà di far vivere alla comunità di Pietragalla un’esperienza diversa di partecipazione attiva ad un evento nel quale saranno direttamente coinvolti. Non sarà un evento di élite ma un’esperienza aperta, gratuita, accessibile anche a chi normalmente non frequenta la musica classica.
Lo spettacolo sarà, inoltre, registrato e reso fruibile anche successivamente. Per fare questo, l’Accademia Ducale si avvarrà della collaborazione dell’Associazione “Connections”, vincitrice anch'essa del bando per Progetti di comunità di Matera 2019, che possiede la strumentazione tecnica adeguata a questo scopo. Questa scelta è in linea con lo spirito del progetto di comunità che auspica proficue collaborazioni tra le realtà lucane che si occupano dello sviluppo e della promozione della cultura. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|