|
UNICEF Basilicata.Chiuso conv. 'Violenza e Infanzia 30anni a tutela dei Bambini' |
---|
14/10/2019 | “A nome di tutti i Volontari dell’Unicef Basilicata - ha dato così inizio al convegno ‘Violenza e Infanzia - 30 anni a tutela dei Bambini’, Angela Granata, ribadendo lo spirito di collaborazione e di rete che contraddistingue il suo ruolo di Presidente Unicef Basilicata - e del Comitato Regionale, un saluto al Sindaco della Città di Matera, Raffaello De Ruggieri, rappresentato da Carla Antonacci, Consigliera delegata alle Politiche Scolastiche, Cultura, Servizi Educativi, Università, a tutti i presenti e, in particolare, un saluto e un benvenuta in Basilicata all’Equipe del Centro Italiano Disturbi della Personalità (CIDP) di Padova, diretto da Mirella Baldassarre. Ancora un grazie per la presenza agli amici del Centro Erasmo, al Presidente Nacci, al Presidente Citro della FIDAS di Potenza e, poi, un grande saluto a Matera. Un ringraziamento istituzionale ai Partners di questa iniziativa, alla Regione Basilicata, che ha promosso l’Accordo di Programma ‘La Basilicata in marcia per la cultura e la difesa dei diritti dei Bambini Matera 2019’, siglato da oltre 40 Partners tra cui l’Unicef e il CIDP, il Ministero dell’Istruzione attraverso l’USR Basilicata, l’Associazione Il Cielo nella Stanza, l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine degli Psicologi della Basilicata e la BCC Basilicata. L’obiettivo di questo Convegno è quello di celebrare il trentesimo anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, firmata a New York il 20 novembre 1989, confermando che l’impegno dell’UNICEF a livello mondiale, nazionale e locale è quello di proteggere i minori da 0 a 18 anni, preservarli dalla violenza al fine di evitare di sottoporli al rischio educativo. La promozione della cultura dei Diritti dei Bambini, delle Bambine e degli Adolescenti è la mission dell’Unicef, – ha proseguito Granata - insieme alla raccolta fondi che servono per le grandi emergenze umanitarie, è di questi giorni l’invio da parte dell’Unicef di milioni di dosi di vaccino per i casi di morbillo e di colera scoppiati rispettivamente in Congo e in Sudan. Ricordo la Campagna delle Pigotte, la cui adozione serve a “salvare la vita” a un Bambino. Dedichiamo questo Convegno a tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti ai quali è stata “negata l’infanzia ”: i bambini soldato, le spose bambine, coloro che vivono la guerra in Siria, nello Yemen, e in tanti altri Paesi del mondo, coloro i cui corpicini affondano nel mare insieme ai loro sogni, coloro che sono deprivati dei Diritti, ma anche ai minori della porta accanto, vittime di bullismo, di violenza in famiglia, negli asili, in quei luoghi, cioè, che dovrebbero essere di accoglienza, protezione e amore. Solo in Italia sono circa 6.000 i bambini e gli adolescenti vittime di violenza, il dato è di qualche giorno fa. ‘Non c’è, a questo mondo, - ha concluso la Presidente Granata, citando Albert Einstein - grande scoperta o progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste’.”. Dopo i saluti della rappresentante del Sindaco della Città di Matera, Antonacci, del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Vincenzo Giuliano, del rappresentante della BCC Basilicata, Fabio Amendolara, una breve riflessione di Tomangelo Cappelli, Direzione Generale Dipartimento Presidenza Regione Basilicata, Coordinatore Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’. “Il convegno – ha detto Cappelli - testimonia il prezioso lavoro che l’Unicef svolge per tutelare e celebrare i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ed esprime al meglio le finalità dell’Accordo di Programma ‘La Basilicata in marcia per la Cultura’, improntato sul principio universale dell’Amore.”. Nel corso del Convegno, Luisa Langone e Angela Granata hanno firmato un Accordo di Programma che si propone di attivare sul territorio una rete di Presìdi UNICEF, di cui l’Ordine degli Psicologi della Basilicata diventa un nodo importante della rete: 'Presidio per la Difesa e Tutela del Diritto alla Salute psico-fisica', attraverso le seguenti azioni:
- Promuovere l’informazione/formazione degli Iscritti all’Ordine attraverso un Seminario Regionale, valido ai fini del riconoscimento dei crediti ECM, sul tema “Diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti” con particolare riferimento all’identità di genere.
- Promuovere azioni finalizzate alla salvaguardia del benessere psicologico e della salute mentale dei minori italiani e stranieri non accompagnati, attraverso l’utilizzo di programmi di screening e prevenzione, appositamente istituiti da professionisti esperti nel settore membri dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata;
- Nell’ambito della Giornata Nazionale della Psicologia, nella settimana del Benessere, a livello regionale, dedicare uno spazio alla riflessione e discussione sulla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, attraverso varie modalità di volta in volta concordate, Studi aperti, Attività in piazza, ecc.
A sostegno dell’Accordo tra Unicef Basilicata e Ordine degli Psicologi della Basilicata, è stata adottata dall’Ordine la Pigotta Psicologa, Ambasciatrice dei Diritti dei Bambini, delle Bambine e degli Adolescenti.
Il CIDP di Padova ha dato un taglio rigorosamente scientifico al Convegno, le relazioni presentate al convegno di Matera hanno posto l’attenzione su alcune forme di violenza, incontrate nella clinica, che subiscono i bambini oggi. Prendendo avvio dalle tracce che collegano Civiltà e Umanità, le riflessioni sono state poste su Disagio e Responsabilità che possono anche declinarsi come Richiesta e possibilità o impotenza a Rispondere. Le relazioni hanno toccato diversi punti della tematica della violenza sui minori e sul modo di evitarla e di riparare ai danni da essa causati. Violenza e infanzia esprimono concetti opposti, che non dovrebbero mai essere avvicinati. I bambini hanno diritto di vivere in un ambiente buono e adeguato e la famiglia gioca un ruolo decisivo nell’allevamento affettuoso e armonico, indispensabile a permettere l’espressione delle potenzialità dei figli. La scuola svolge una funzione fondamentale per la crescita di un bambino, crea una rete di significati e relazioni, fa riflettere sull’unicità della persona, e su come una scuola inclusiva possa agire per sostenere e rispondere ai bisogni dei minori con esperienze particolarmente dolorose. Il maltrattamento in tutte le sue manifestazioni e l'abuso all'infanzia non sono fenomeni attuali, sono presenti anche nella storia antica, come nell’orizzonte di violenza e di mutamenti, sia sociali culturali che politici, ai tempi di Tito Livio. La violenza, a volte ignorata, se non tollerata e giustificata, provoca sempre un’infanzia infelice, può essere causa di trauma, o micro-traumi costanti che aprono ferite che nel tempo “bucano” la psiche del bambino, provocando danni che altereranno il corso della sua vita. Il lavoro di prevenzione, di costante osservazione e d’intervento, da parte di istituzioni come l’UNICEF e di coloro – enti, clinici, insegnanti e tutta la rete che sostiene l’età evolutiva - che hanno scelto di assumersi l’impegno sociale e umano di adulti responsabili, è indispensabile a ridurre, e a cicatrizzare, le ferite generate da qualsiasi forma di violenza messa in atto sui bambini.
Hanno arricchito la serata la Mostra sugli Obiettivi del III Millennio – Agenda ONU 2030 realizzata ,per l’Unicef Basilicata, da Art&venti 2012, le vignette di satira di Mario Bochicchio e la proiezione dei Video Unicef sul tema.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|