HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Mig per la XV Giornata del contemporaneo

9/10/2019

Sabato 12 ottobre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il Polo Musale di Castronuovo Sant’Andrea apre i propri spazi (MIG. Museo Internazionale della Grafica, Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Atelier “Guido Strazza” per la calcografia, Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino) per la XV Giornata del Contemporaneo AMACI.
Il MIG accoglie tre mostre: l’antologica di Toti Scialoja (Roma 1914-1998) ricca di 50 opere datate 1945-1997 che coniugano il rapporto costante con la poesia e chiariscono i rapporti avuti, nel corso degli anni, con Mafai e Morandi, Rothko e Kline, Motherwell e De Kooning; Il mondo nuovo annunciato da Emilio Vedova (Venezia, 1919 – 2006) che partendo dalla tradizione veneziana (Tintoretto, Guardi, l’architettura barocca) entra in pieno nel dibattito sulla rappresentazione della realtà ma affrontandola con spirito di ricerca e sperimentazione affidati al segno veloce e dinamico, alla luce, molto deve alla sollecitazione dei poeti come Isaak Babel del quale, nel 1964, per Verlag M. Du Mont Schauberg Köln, illustra con 10 litografie originali il racconto Drei Welten (Tre mondi); l’album inedito di Alina Kalczyńska-Scheiwiller (Nowi Targ, 1936), Matera: Camera con vista. Il titolo di questo album di disegni è tratto dal film diretto da James Ivory, ricavato dall’omonimo romanzo di E. M. Forster. La camera è quella dell’Albergo Italia, frequentato per oltre 30 anni da Alina e da Vanni, con veduta sui Sassi e sulla Gravina. La finestra ritaglia, con emozione sempre nuova, nello scorrere dei giorni, il reticolo delle strade e delle case immerse in una luce ferma e abbacinante. Non ci sono figure umane, eppure l’energia di una presenza stratificatasi nei secoli è costante.
Come da tradizione (ogni anno, per la giornata del contemporaneo, un artista o un critico è ospite del Polo Museale), l’incontro con lo storico e critico d’arte Antonello Tolve metterà in luce caratteri e prospettive delle tre mostre e di quanto si fa a Castronuovo per l’arte contemporanea.
Nato a Melfi nel 1977, Antonello Tolve è Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica all’Università di Salerno dove ha studiato Lettere. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata è storico e critico d’arte. Tra i suoi libri Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte nel secondo Novecento (2011), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (2012), Esposizione dell’esposizione (2013), Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (2014), La linea socratica dell'arte contemporanea (2016), Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte all’epoca dell’analfabetismo strumentale (2019), Me, Myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie (2019), Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi (2019). Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del RUFA Space (Rome University of Fine Arts) e dal 2014 della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Dal 2018 è Direttore della sede romana della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, dal 2013 è curatore della Gaba.Mc – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo