HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Mig per la XV Giornata del contemporaneo

9/10/2019

Sabato 12 ottobre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il Polo Musale di Castronuovo Sant’Andrea apre i propri spazi (MIG. Museo Internazionale della Grafica, Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, Atelier “Guido Strazza” per la calcografia, Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino) per la XV Giornata del Contemporaneo AMACI.
Il MIG accoglie tre mostre: l’antologica di Toti Scialoja (Roma 1914-1998) ricca di 50 opere datate 1945-1997 che coniugano il rapporto costante con la poesia e chiariscono i rapporti avuti, nel corso degli anni, con Mafai e Morandi, Rothko e Kline, Motherwell e De Kooning; Il mondo nuovo annunciato da Emilio Vedova (Venezia, 1919 – 2006) che partendo dalla tradizione veneziana (Tintoretto, Guardi, l’architettura barocca) entra in pieno nel dibattito sulla rappresentazione della realtà ma affrontandola con spirito di ricerca e sperimentazione affidati al segno veloce e dinamico, alla luce, molto deve alla sollecitazione dei poeti come Isaak Babel del quale, nel 1964, per Verlag M. Du Mont Schauberg Köln, illustra con 10 litografie originali il racconto Drei Welten (Tre mondi); l’album inedito di Alina Kalczyńska-Scheiwiller (Nowi Targ, 1936), Matera: Camera con vista. Il titolo di questo album di disegni è tratto dal film diretto da James Ivory, ricavato dall’omonimo romanzo di E. M. Forster. La camera è quella dell’Albergo Italia, frequentato per oltre 30 anni da Alina e da Vanni, con veduta sui Sassi e sulla Gravina. La finestra ritaglia, con emozione sempre nuova, nello scorrere dei giorni, il reticolo delle strade e delle case immerse in una luce ferma e abbacinante. Non ci sono figure umane, eppure l’energia di una presenza stratificatasi nei secoli è costante.
Come da tradizione (ogni anno, per la giornata del contemporaneo, un artista o un critico è ospite del Polo Museale), l’incontro con lo storico e critico d’arte Antonello Tolve metterà in luce caratteri e prospettive delle tre mostre e di quanto si fa a Castronuovo per l’arte contemporanea.
Nato a Melfi nel 1977, Antonello Tolve è Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica all’Università di Salerno dove ha studiato Lettere. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata è storico e critico d’arte. Tra i suoi libri Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte nel secondo Novecento (2011), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (2012), Esposizione dell’esposizione (2013), Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (2014), La linea socratica dell'arte contemporanea (2016), Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte all’epoca dell’analfabetismo strumentale (2019), Me, Myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie (2019), Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi (2019). Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del RUFA Space (Rome University of Fine Arts) e dal 2014 della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Dal 2018 è Direttore della sede romana della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, dal 2013 è curatore della Gaba.Mc – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo