|
Diocesi Tursi-Lagonegro: Pronti a iniziare il 3° anno di Scuola di Cristianesimo |
---|
3/10/2019 | Al via lunedì 7 ottobre l’esperienza della Scuola di Cristianesimo della diocesi di Tursi-Lagonegro, giunta al suo terzo anno di vita. “Una serie di lezioni volte innanzitutto alla formazione degli operatori pastorali – afferma il vescovo Vincenzo Orofino che l’ha proposta alla diocesi nel 2017 con la Lettera pastorale triennale Al fine di edificare il Corpo di Cristo – perché maturino una maggiore consapevolezza ed esperienza ecclesiale. La corresponsabilità passa attraverso percorsi di conoscenza e di approfondimento della fede. Non si può prescindere dalla proposta culturale se desideriamo che i fedeli giungano alla conformazione a Cristo e vivere le circostanze della vita secondo il suo pensiero (cfr. 1Cor 2,16): è questo il vero obiettivo della sfida educativa della Chiesa. Nell’anno in cui la Diocesi di Tursi-Lagonegro si propone di chiudere il decennio, dedicato dalla CEI alla questione dell’educazione, vogliamo in maniera ambiziosa ritornare alle basi del nostro credo e della vita nuova in Cristo per dire l’attualità della vita cristiana. Solo così possiamo puntare a offrire il servizio della formazione alle persone, cuore della pastorale, puntando al bene integrale delle stesse.
Il percorso (32 lezioni in tutto) è strutturato in due cicli di 4 lezioni che si terranno contemporaneamente nelle zone pastorali: a Tursi per la Zona Jonica; a Lagonegro per la Zona Mercure-Tirrenica; a Senise per la Sinnica e per la Val d’Agri quattro lezioni a Moliterno e quattro a San Brancato di Sant’Arcangelo.
Le lezioni si svolgeranno sempre di lunedì dalle ore 17.30 alle 19.00, secondo il calendario che segue: 7 e 28 ottobre, 25 novembre e 9 dicembre 2019; 13 gennaio, 10 febbraio, 2 e 30 marzo 2020. Interverranno: il vescovo Mons. Vincenzo Orofino, i docenti di Teologia don Enzo Appella, don Gianluca Bellusci e don Giovanni Messuti e la prof.ssa Anna Maria Bianchi, presidente della Consulta delle Aggregazioni laicali della Diocesi.
Nel corso dell’anno pastorale si terranno anche tre convegni sulla sfida educativa (11 novembre 2019; 20 gennaio e 16 marzo 2020) e due focus (occasioni per riflettere sul compito educativo della Chiesa) a cui prenderanno parte i cardinali Gualtiero Bassetti e Gianfranco Ravasi, rispettivamente presidente della Conferenza Episcopale Italiana e presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Nella lettera pastorale Orofino così scriveva: «La cultura conduce a unità tutto il lavoro pastorale della Chiesa in quanto tende a forgiare la “struttura” stessa della persona, alla quale permette di accogliere e vivere la fede ragionevolmente, criticamente, consapevolmente e responsabilmente. Quando la fede è interamente pensata allora diventa una proposta di vita e una sfida alla libertà responsabile. È a livello culturale che si pone il problema educativo e si ricompone la frattura tra la fede e la vita... La pastorale della cultura è di massima urgenza, poiché deriva dalla missione stessa della Chiesa nel mondo odierno ed è decisiva per la nuova evangelizzazione. Gli ambiti della testimonianza e della cultura sono quelli che maggiormente permettono alla comunità cristiana di essere visibilmente presente sul territorio e di interagire efficacemente con gli altri soggetti sociali operanti nei nostri paesi» (Al fine di edificare il Corpo di Cristo, 47-48).
La sfida educativa rimane ambiziosa ma irrinunciabile per la Chiesa tutta che a ottobre vive il mese missionario straordinario e desidera ripartire dalla riscoperta della sua identità per essere fedele alla sua missione.
Giovanni Lo Pinto |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|