HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza: dal 2 ottobre convegno internazionale ''La città greco-romana''

1/10/2019

Dal 2 al 4 ottobre si svolgerà a Potenza (nell'aula magna dell'Unibas, in via N.Sauro, e nel Museo Archeologico nazionale "Dino Adamesteanu") il convegno internazionale "La città greco-romana: modelli possibili per lo sviluppo dei centri del mondo contemporaneo (Grecia e Roma: aspetti della vita sociale, politica e culturale)". Il convegno è promosso dal Dipartimento di scienze umane dell’Università della Basilicata, in collaborazione con i membri del progetto internazionale “Ancient Cities” e con il Distretto di Turismo Rurale “Le Terre di Aristeo”. Esso è parte del più ampio progetto internazionale ‘Ancient Cities’ che vede la collaborazione fra molte università di varie nazioni, con il coinvolgimento di un elevato numero di studiosi da tutto il mondo. Esso è dotato di una collana editoriale guidata da studiosi di molte nazioni, con un comitato scientifico internazionale che si fregia della presenza di nomi illustri. L’idea alla base del progetto è rappresentata dalla constatazione che la civiltà greco-romana fu una realtà capace di durare centinaia di anni. Quel mondo fu portatore di importantissimi aspetti nell’ambito culturale, politico e sociale. Constatati i ben noti problemi in cui versano i borghi della Basilicata, si è pensato che l’esperienza del mondo antico possa offrire utili modelli per rivitalizzazione dei suddetti borghi. Le città del mondo antico, dalle dimensioni medie di un attuale borgo della Basilicata, erano infatti centri vitali, con un alto livello di socializzazione. I contatti erano a livello "face to face", il che garantiva l’esistenza di aspetti altamente democratici nella discussione politica e nell’acquisizione di conoscenze. Le competizioni atletiche, poetiche, di danza, di drammaturgia accomunavano gli abitanti delle città in delle autentiche reti culturali. La connessione fra i vari centri portava così a continui contatti e all’acquisizione di nuove conoscenze. Il progetto, dunque, grazie al connubio tra l’istituzione universitaria e il Distretto, si pone non solo quale fucina e veicolo di nuove acquisizioni scientifiche, ma anche come propulsore, tramite l’organizzazione di convegni, eventi culturali, percorsi formativi, dello sviluppo dei centri lucani. Il convegno sarà incentrato in particolare su aspetti della vita sociale, politica e culturale (sistema educativo, associazioni di mestieri, lotta politica, organizzazione amministrativa) delle città dall’epoca classica a quella tardoantica. Nei giorni del congresso si discuteranno così temi fondamentali relativi alla cultura, alla politica e agli aspetti sociali di quel mondo che solo a uno sguardo superficiale possono apparire distanti dalla nostra realtà. Il 2 ottobre il convegno inizierà alle ore 15 nell'aula magna dell'Unibas, per poi proseguire il 3 ottobre (dalle ore 9.30 nella stessa sede, e dalle ore 15.30 nel Museo Archeologico nazionale) e il 4 ottobre (dalle ore 9.30 nell'aula magna dell'Unibas).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo