HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotondella: in mostra due capolavori attribuiti ad Oliva

10/09/2012

“Due opere, le immagini di San Rocco e Santa Lucia, come sintesi profonda e sempre attuale della sofferenza dell’essere umano che esorta e invoca, che cerca confroto e liberazione dal male, di qualsiasi natura”.
Inaugurata lo scorso 8 agosto, la rassegna “Itinerari d’Arte” promossa ed organizzata dall’Assessorato alle politiche culturali del centro jonico nella suggestiva cornice della Torre Sanseverino, resta fruibile sino al prossimo 30 settembre ed è visitabile dalle ore 17 alle ore 21.
La mostra consiste nell’esposizione di due opere, San Rocco e Santa Lucia, da sempre collocate nella chiesa di S. Antonio da Padova, parte sopravvissuta e ristrutturata negli anni ’80 del seicentesco monastero francescano, attribuite a Francesco Oliva, pittore operante nella vicina Tursi e nell’area di confine calabro-lucano nella seconda metà del ‘700.
L’allestimento è stato curato dall’architetto Rocco Toscano mentre il catalogo che accompagna l’iniziativa rotondellese (“Francesco Oliva a Rotondella. Capolavori ritrovati”, pp.24, Paparo edizioni, Napoli con foto di Rocco Scattino e grafica di Luciano Striani) contiene un testo di Elisa Acanfora dal titolo “Un pittore ritrovato e due capolavori riemersi”, la ricerca di Italia Manolio “Francesco Oliva da Mormanno a Rotondella” che documenta la presenza dell’artista nella cittadina jonica sul finire del ‘700 (per valutare i beni di Francesco Antonio Tucci, implicato in un processo) con la trascrizione di documenti archivistici risalenti a quel periodo.
La nota di presentazione del catalogo è firmata dal sindaco Vincenzo Francomano e dall’assessore alle politiche culturali Maria Cuccarese che sottolineano come “i luoghi di culto a Rotondella rappresentano nella loro essenzialità un patrimonio semplice e popolare, dove non si leggono segni di opulenza e sfarzosità ma di una secolare sobrietà, e che oggi a distanza di secoli si prestano ad essere riscoperti, interpretati e valorizzati quasi a volere costruire un museo diffuso”. La mostra si inserisce tra le le iniziative avviate dall’Amministrazione che ha la finalità di far conoscere e valorizzare le risorse culturali ed artistiche locali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo