HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bella Basilicata Film Festival, al via la XV edizione

29/09/2019

Dal 3 al 10 ottobre torna il Bella Basilicata Film Festival, giunto quest’anno alla XV edizione. La rassegna cinematografica, come da tradizione, accenderà i riflettori sulla questione meridionale, riservando ampio spazio alle produzioni lucane, qualificandosi come un valido strumento educativo agli occhi degli studenti. L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Bella rientra nell’ambito del piano nazionale Cinema e Scuola, promosso dal Mibact e dal Miur. A curarne il programma, come sempre, l’ideatore Vito Leone e il direttore artistico Giacomo Marini. Da un paio di anni il festival si è aperto al territorio. La sezione scuole, infatti, prevede anche dei significativi momenti di confronto a Muro Lucano e Picerno. Quattro le serate di proiezione al cineteatro Periz di Bella, mentre gli appuntamenti rivolti agli studenti del Marmo Platano saranno ben sette. Se la XIV edizione aveva offerto spunti di riflessione sul delicato tema della salute mentale, da giovedì 3 ottobre il Bella Basilicata Film Festival si farà portatore anche di un messaggio sociale sulla cura dell’ambiente, mediante importanti pellicole che hanno fatto la storia del cinema ed altre di recentissima produzione, nel tentativo di dibattere sulle problematiche che minacciano l’ecosistema, indeboliscono la lotta alla legalità e minano i diritti umani. Proprio nelle ore mattutine, i ragazzi assisteranno a varie opere del regista e documentarista Folco Quilici, che più di tutti ha raccontato il mare e difeso l’ambiente.
Altra novità di quest’anno, il panel dedicato alla memoria del regista Luigi Di Gianni.
Nella prima serata (3 ottobre) saranno ospiti del Bella Basilicata Film Festival il bellese Gianni Alvino, attore protagonista di “Paradise Valley”, il nuovo film diretto da Carlo Fusco e il produttore Paolo Mariano Leone (ArifaFilm) per introdurre il trailer di questo thriller d’azione girato in presa diretta in lingua inglese nell’incantevole castello aragonese di Bella. A seguire un evento a cura della Lucana Film Commission, che prevede la proiezione del film “Lucania” di Gigi Roccati e la discussione aperta al pubblico con il protagonista Joe Capalbo e la produttrice Renata Di Leone. Il giorno successivo presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano sarà accolto l’attore Camillo Ciorciaro, mentre saliranno sul palco del Periz tra sabato 5 e domenica 6 ottobre il regista Gianfranco Pannone, Lucio Di Gianni, figlio di Luigi Di Gianni, il responsabile dell’archivio film della Cineteca di Bologna Andrea Meneghelli, il direttore di Lucana Film Commission Paride Leporace, il direttore artistico del Bella Basilicata Film Festival Giacomo Martini e il regista Luca Rosini.
L’ingresso al Cineteatro Periz e al Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo