|
I Segni del Potere nel Mondo di Federico II Castello di Lagopesole 21 e 22 Sett. |
---|
20/09/2019 | Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio” del prossimo 21 e 22 Settembre
2019, alla fine del percorso del Museo Narrante nel Castello di Lagopesole sulla vita e le
opere dell’Imperatore Svevo, sarà possibile ammirare “I Segni del Potere nel Mondo di
Federico II”.
Un’esposizione nata dalla sinergia tra due dei finalisti del “Premio Italia Medievale” che
l’omonima Associazione di Milano assegna ogni anno a personalità, istituzioni e privati che si
sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del
Paese.
Il museo “Il Mondo di Federico II, per tramite della Pro Loco Castel Lagopesole, e l’azienda
artigianale “Moramarco Creazioni Orafe” di Altamaura (BA) porteranno nel Salone
dell’Imperatore fedeli e preziose riproduzioni dei gioielli e monili presenti alla corte federiciana.
Si potranno infatti ammirare la cosiddetta spada cerimoniale di Federico II conservata nel museo
Kaiserliche Schatzkammer di Vienna. La spada, commissionata agli opifici palermitani, è uno degli
apparati che lo Svevo utilizzò nel 1220 per l’incoronazione imperiale a Roma.
Dagli stessi ateliers certamente proviene anche il camalueco di Costanza d’Aragona, prima moglie
dello Stupor Mundi: una calotta di stoffa decorata con lamine d’oro e fili di perle attualmente
conservata presso il Tesoro della Cattedrale di Palermo.
Nelle teche, inoltre, saranno collocati anche il globo crucigero e la Corona Ferrea, conservata nel
Duomo di Monza, che per secoli fu usata per l’incoronazione dei Re d’Italia.
Di particolare rilevanza la presenza anche della Lancia di Longino, la lancia con cui sarebbe stato
trafitto Gesù al costato dopo essere stato crocefisso. Da quel momento quell’arma assume un valore
particolare in quanto entrata in contatto con il sangue di Gesù rendendola in questo modo una
reliquia sacra.
Piazza Federico II, 22 – 85021 Castel Lagopesole (PZ) tel./fax +39 0971 86251 – cell. 333 86 63 901 - e-mail: info@prolocolagopesole.it – sito internet: www.prolocolagopesole.it
Gli oggetti in mostra, oltre che apprezzabili per la loro manifattura artigianale, narrano di storie che
potranno essere ascoltate nella due giorni castellana durante gli orari consueti di apertura del
percorso museale e in via eccezionale durante nell’apertura straordinaria in notturna dalle 20.00
alle 24.00 di Sabato 21 Settembre.
Tutte le azioni messe in campo dalla Pro Loco Castel Lagopesole, sia in questa occasione sia
durante l’intero corso dell’anno, tendono, quindi, a voler riportare il Castello di Lagopesole a
rivestire quel ruolo di centralità e di identità che gli è proprio fin dall’alto medioevo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|