|
“Le Filosofie del Risorgimento”: domani un convegno a Potenza |
---|
18/05/2011 | Il 1861 è l’ anno in cui la tanto agognata e al contempo tanto contestata unificazione dell’ Italia si compie. Il 2011 è l’ anno in cui si festeggiano i 150 anni dell’ Unità
d’ Italia, tra le tante polemiche, i tanti festeggiamenti e le varie celebrazioni che si svolgono in tutta Italia, non poteva certo mancare la regione Basilicata e l’ Università degli Studi della Basilicata.
Si terrà, infatti, presso l’ Aula Magna del Francioso dell’ Università degli studi della Basilicata il 19 e 20 maggio il convegno dal titolo “Le Filosofie del Risorgimento”. Il convegno è promosso dalla Regione Basilicata, dal Comitato scientifico per le celebrazioni del 150° anniversario dell’ Unità d’ Italia, con la collaborazione dell’ Università degli Studi della Basilicata, dipartimento scienze storiche linguistiche e antropologiche, dipartimento “A. Aliotta” dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la società filosofica italiana, la società italiana degli storici della filosofia , l’ istituito per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR, deputazione di storia patria sezione di Potenza e con l’ adesione del Presidente della Repubblica Italiana. Il convegno inizierà domani alle ore 9:00, con i saluti del sindaco di Potenza Vito Santarsiero, del Magnifico Rettore dell’ Università degli studi della Basilicata Mauro Fiorentino, di Vincenzo Folino Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e del Presidente della Regione Basilicata Vito de Filippo.
Il convegno sarà presieduto da Pasquale Frascolla (Unibas), i lavori saranno introdotti da Maurizio Martirano (Unibas); interverranno Stefano Poggi Università studi di Firenze e Michele D’ Andrea segretario generale della Presidenza della Repubblica italiana, seguirà una discussione presieduta da Francesco Panarelli (Unibas), Interverranno poi Giuseppe Caccciatore dell’ Università degli studi di Napoli “Federico II” e Accademico dei Lincei, Umberto Carpi dell’ Università degli Studi di Pisa, Luciano Maliussa Università degli Studi di Genova, Mauro Moreti dell’ Università degli Studi per stranieri di Siena, e Luigi Punzo Università studi di Cassino. IL giorno successivo il 20 maggio, il convegno sarà presieduto da Aldo Corcella (Unibas), interverranno Piero Di Giovanni Università degli Studi di Palermo, Rosario Diana ,Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno , Giuseppe Acocella Rettore della S. Pio V di Roma, Francesca Rizzo Università degli studi di Messina, Giuseppe Palmisciano Università degli studi di Viterbo. Interverranno poi Carla San Mauro dell’ Università degli studi di Roma La Sapienza, Fabrizio Lo Monaco dell’ Univeristà degli studi di Napoli “Federico II” e Vincenzo Martorano Università degli Studi di Cassino.
Da ciò si deduce che gli esperti verranno veramente da ogni parte di Italia, le discussioni saranno molte e il tema certamente di grande attualità, l’ oggetto di discussione principale sarà il Risorgimento, la sua genesi e le varie interpretazioni, la processualità storica che ha portato all’ Unità, i problemi dopo l’ Unificazione e tanto altro ancora. Rosmini, Pasquale Villari, Antonio Labriola, Giandomenico Romagnosi, Silvio Pellico ,Vincenzo Gioberti , Spaventa, Giuseppe Ferrari, Pagano, Cuoco e Lomonaco, sono solo alcuni nomi oggetto della discussione.
Maria Rosaria Rondinelli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|