|
In festa per la Madonna di Anglona |
---|
2/09/2019 | Un periodo ricco di celebrazioni, momenti liturgici e catechesi, manifestazioni culturali e ricreative è già iniziato da qualche giorno a Tursi (MT) presso la Basilica Santuario “Maria SS. Regina di Anglona”.
Lunedì 2 settembre si è svolta la tradizionale fiera che, da fonti storiche, risale al 1260 circa, attestandosi come una delle più antiche del Mezzogiorno d’Italia. Riletta quest’anno in prospettiva enogastronomica, è stata occasione per esporre e vendere prodotti tipici lucani e creazioni dell’artigiano del metapontino. Occasione che ha visto promotore il Santuario e il Comitato festa che hanno invitato e incoraggiato a essere presenti esercenti e artigiani del comprensorio.
A partire dal 30 agosto è iniziata la Novena in preparazione alla “Grande festa” della Madonna che si tiene solennemente domenica 8 settembre e dal 31 agosto, ogni mattina, un nutrito gruppo di persone, guidate dal Rettore, don Giovanni Messuti, si reca presso l’edicola votiva alla “Croce di Anglona”, a poca distanza dalla storica e monumentale basilica.
Ogni giorno si alternano gruppi delle parrocchie viciniori per l’animazione della Celebrazione delle ore 19.00 (Caprarico, San Giorgio Lucano, Panevino, Tursi, Francavilla in Sinni, Nova Siri, Rotondella, Policoro e Colobraro).
In programma anche due momenti culturali e di riflessione: giovedì 5 settembre alle ore 20.30 con il racconto e le testimonianze dei partecipanti al campo-lavoro a Lushnje, in Albania, proposto dall’Azione Cattolica Giovani della Diocesi di Tursi-Lagonegro dal 21 al 28 luglio scorso; sabato 7 settembre alle ore 20.30 invece ci sarà la presentazione del libro “Versus Solem Orientem – Anglona”, (Zaccara, Lagonegro 2019) dell’architetto Francesco Silvio Di Gregorio, con gli interventi del Vescovo S.E. Mons. Vincenzo Orofino e della prof.ssa Rosa Sarubbi, presidente dell’Associazione Spiritualità Arte e Cultura APS e di don Antonio Appella, presidente della Commissione diocesana Cultura e Arte Sacra.
D’intesa con il Comune di Tursi ogni sera sono programmati alcuni momenti di animazione: martedì 3 settembre lo spettacolo musicale della Contur Band – street band; mercoledì 4 una narrazione rievocativa storica delle vicende e della battaglia di Heraclea del condottiero Epirota chiamato da Taras “Piro, la battaglia di Heraclea. I Racconti della storia” a cura de “I Cavalieri dei li Terre Tarentine – Associazione storico culturale”; giovedì 5 lo spettacolo musicale “Amarimai – il circolo della musica popolare”; venerdì 6 lo spettacolo musicale della Tribute band “Tutte le anime di Laura Pausini” e domenica 8 settembre si concluderà con il concerto di Silvia Salemi e lo spettacolo pirotecnico, a conclusione della giornata in cui il cuore dei festeggiamenti è nella Messa delle 11.00, presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Orofino, e la processione che segue alla Celebrazione.
Tanti dunque i momenti per i fedeli che accorrono numerosi al Colle di Anglona, di preghiera e di riflessione e anche di intrattenimento. Maria SS., patrona di Tursi e della Diocesi, possa accompagnare il cammino e l’impegno della Chiesa di Tursi-Lagonegro che il primo settembre, nell’Assemblea Diocesana di Francavilla in Sinni, ha voluto affidare a Lei e a suo Figlio il programma pastorale che porterà avanti nell’arco dell’anno: “...per il bene integrale delle persone. La sfida educativa”, consapevoli che Lei è la prima discepola, la prima testimone delle meraviglie operate da Dio nella storia e quindi anche la prima catechista ed educatrice alla fede.
don Giovanni Lo Pinto
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|