HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: inaugurato il cinema, ora si pensa ai professionisti del teatro

30/08/2019

A Rotonda è stata inaugurata la nuova sala cinematografica del “Selene”, dove si tornerà a proiettare film dopo oltre vent’anni.
Durante questo periodo, infatti, la struttura è stata utilizzata esclusivamente per attività teatrali e in proposito si ricorderà, in particolare, il Festival del Teatro Amatoriale organizzato dall’Associazione Culturale Arte Visive (Acav).
“È stato un percorso molto lungo – ci ha detto il sindaco Rocco Bruno – iniziato nel 2015 e che, attraverso una serie di incontri, ci ha portati finalmente all’inaugurazione di una sala tecnologicamente all’avanguardia”.
Nei mesi scorsi avevamo già dato la notizia della riapertura del cinema, cui si è giunti attraverso l’investimento di poco più di 113 mila euro: risorse che provengono interamente da un apposito fondo regionale, che fa riferimento a un progetto per la digitalizzazione delle sale cinematografiche, affidato, nell’ambito di un programma di sviluppo dell’industria audiovisiva nel Mezzogiorno, alla società Sensi Contemporanei.
“Abbiamo lavorato fianco a fianco con Sensi Contemporanei – ha proseguito Bruno – ed abbiamo già pronta una bozza di bando per la gestione. Avevamo anche provato a fare un sondaggio con gli operatori del settore, per chiedere se avessero suggerimenti da proporci, ma nessuno ha risposto all’avviso”.
Segnatamente, l’investimento ha consentito l’acquisto di un impianto di diffusione sonora tipo dolby 5.1: il nuovo impianto audio, oltre che di diffusori e amplificatori tipo “cinema”, è dotato anche di un processore audio Dolby CP 750.
Lo schermo cinematografico è completo di telaio e telo microforato ad alto guadagno, oltre che di zanche a muro; mentre il videoproiettore (di tipo DCI, sigla che indica proiettori Digital Cinema utilizzati nei circuiti delle prime visioni) è munito di accessori e server cinema.
La serata inaugurale è stata allietata dall’esibizione del trio musicale “Amadeus”, cui sono state aggiunte le visioni di clip dimostrative e del video “L’acqua racconta”: realizzato dalle seconde classi della scuola media, sezioni A e B, dell’Istituto Comprensivo di Don Bosco.
Il video è stato girato per raccontare il territorio del Parco Nazionale del Pollino, attraverso i suoi fiumi e corsi d’acqua, ed è stato premiato dalla “Lucania Film Commision”.
E ieri sera, agli alunni hanno è stata anche consegnata una pergamena da parte dell’Amministrazione Comunale.
“Contiamo di pubblicare il bando per la gestione del cinema entro la metà di settembre – ci anticipa il primo cittadino rotondese – e, per cercare di renderla appetibile, abbiamo previsto l’affidamento in comodato d’uso gratuito per un periodo, con la compartecipazione alle spese per le utenze da parte del Comune fino a un massimo di 8 mila euro. Per il comodatario saranno individuati gli obblighi di garantire un certo numero di prime visioni, di giornate di apertura e di spazi da lasciare a disposizione del Comune e della scuola. In futuro, magari, potremo anche pensare ad una locazione ma al momento è necessario iniziare con le proiezioni e, considerando la crisi che stanno vivendo le sale cinematografiche, sarebbe stato impossibile pensare di partire con la pretesa del pagamento di un canone concessorio”.
Il Selene finora è stato stabilmente utilizzato a scopi teatrali: funzione che, nell’intenzione del sindaco, non solo verrà confermata ma sarà ulteriormente migliorata. “Desideriamo che la struttura possa finalmente ospitare compagnie teatrali formate da professionisti. Per riuscirci, considerando che con questi ultimi interventi abbiamo già montato il sipario, dovremo posizionare i teli, poiché bisogna realizzare il fondo nero laterale e nella parte posteriore. Quindi, per rendere il Selene completamente funzionale per le compagnie professionali, dovremo anche togliere il parquet, e sostituirlo con i tavolacci, e creare i camerini: ma questi ultimi non saranno un problema. L’intento – conclude Bruno – è di accrescere sempre di più l’offerta per favorire lo sviluppo del comparto turistico e dell’indotto, stiamo lavorando per questo. Per quanto concerne il cinema, contiamo di arrivare alla prima proiezione già per il periodo natalizio”.


Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo